FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] , Le famiglie di parte guelfa nella classe dirigente della città di Firenze durante il XIII secolo, in I ceti dirigenti dell'etàcomunale nei secoli XII-XIII. Atti del II Convegno sulla storia dei ceti dirigenti in toscana, Pisa 1982, pp. 310, 312; T ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] competenza nel gestirne le complesse e mutevoli dinamiche, secondo un orientamento che scandì il percorso della famiglia a partire dall’etàcomunale matura.
Fonti e Bibl.: Monumenta Aquensia, I, a cura di G.B. Moriondo, Torino 1789, col. 225; G.A ...
Leggi Tutto
SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] .; M.P. Alberzoni, Città, vescovi e papato nella Lombardia dei comuni, Novara 2001, pp. 14, 187, 189; P. Grillo, Milano in etàcomunale (1183-1216). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001, pp. 73, 100, 326, 567 s., 576; L. Baietto, Il papa e le ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] vantava la storia più antica, essendo riconducibile, sotto taluni profili, addirittura all’esperienza medioevale e, poi, dell’etàcomunale; diversamente, la nascita effettiva dell’ente Provincia risaliva all’editto albertino 27.11.1847, n. 659. Per ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] 518 s.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, Parma 1991, I, pp. 259 s.; Storia di Milano, IV, L'etàcomunale. Dalle lotte contro il Barbarossa al primo signore (1152-1310), Milano 1954, pp. 115 ss., 295 ss.; R. Davidsohn, Storia di Firenze ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] della Serenissima (Sbriccoli, p. 451), la sua esperienza appare emblematica nello studio della funzione esercitata dai giuristi nell'etàcomunale e della correlativa osmosi tra diritto e politica. I consilia che il M. rese nella sua veste di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] pp. 82 s., 422 s.; G. Franceschini, Gubbio dal Comune alla signoria dei Montefeltro, in Storia e arte in Umbria nell'etàcomunale. Atti del VI Convegno, Gubbio… 1968, Perugia 1971, pp. 384 s.; P.L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all'Unità ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] , I, Firenze 1977, pp. 702 s., 717 s., 759 s., 1221; E. Fiumi, L'attività usuraria dei mercanti sangimignanesi nell'etàcomunale, in Id., Volterra e San Gimignano nel Medioevo, a cura di G. Pinto, San Gimignano 1983, p. 116; L. Pescetti, Storia ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] feudale, che si preoccupò di difendere la solidità di una rete di vassalli che le trasformazioni politiche della prima etàcomunale avevano in più punti sfilacciato. In questa ottica egli rinnovò i feudi ereditari di molti grandi vassalli, recuperò ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] -XVI, a cura di L. Pellegrini - R. Paciocco, Cinisello Balsamo 2000; R. Bernacchia, Civitates e castra nella Marca di Ancona in etàcomunale, in La Marca d’Ancona fra XII e XIII secolo. Le dinamiche del potere, Ancona 2004, pp. 157-210; J. Dalarun ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...