SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] hanno messo in luce un ricco foro della prima età imperiale, esempio della grandiosità di mezzi che in questo casa ad Aravaca di misure ammirevoli; A. Campo completò il Palazzo Comunale di Ferre, in Galizia. Più personale e interessante, dal punto ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] a un isolamento in mezzo alla vita generale, che, attraverso l'età di mezzo, è durato fino al presente. Questo carattere si osserva La caratteristica del villaggio Chaouïa è perciò il magazzino comunale (guelaa, [qal‛ah]) fortificato in modo da ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] sociale economica e politica, con la distinzione delle diverse classi secondo l'età e i mestieri.
A dir vero, non si può negare l'originario del comune, in quel periodo detto del terzo governo comunale, in cui le autorità supreme furono elette dalle ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] 38% nel 1940 al 53% nel 1942, e quella dei giovani di età inferiore ai 18 anni dal 6% nel 1939 al 15% nel 1942. intravvedere influenze di Mondrian e di Gropius (es. cucina e ristorante comunale a Mosca, edifici a Traktorstroj) o di Le Corbusier (es. ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] di materiali per le cerimonie di culto, ecc. Della stessa età è una grande caverna sacra a Hal Saflieni presso Casal Gatto, Flora Melitensis nova, in Bollettino R. Orto botanico e Giardino comunale di Palermo, XI (1912) e segg.; C. De Stefani, L ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] e nella sua funzione specifica moderna in Italia nell'età del Rinascimento, prima quale libera congrega erudita, e poi non statale, e vivente di proprie rendite e di un sussidio comunale.
La R. Accademia di Belle Arti in Carrara, preceduta ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] dal 1903 dà corsi di carattere popolare aperti a persone d'ogni età che possano dedicare agli studî solo una parte del loro tempo, 6 Fernando Wood e con l'approvazione del consiglio comunale, di erigersi in repubblica autonoma. La sua popolazione ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] la casa (in casi eccezionali l'atto può esser ricevuto fuori degli uffici comunali), l'anno, il giorno e l'ora in cui è formato; le d'accusa deve contenere: 1°, il nome, cognome, età e altre qualità personali dell'imputato e della parte civilmente ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] i 56.760 ab. di cui 8362 vivono in case sparse. L'area comunale è di 15.249 ha., di cui 14.065 sono di area produttiva ( come il fatto più importante della storia della Chiesa nell'età moderna. In esso la Chiesa romana organizzò e disciplinò l ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] essa, i medici provinciali e gli ufficiali sanitarî comunali hanno facoltà di procedere a ispezioni e verifiche in 1629 - è arruolato direttamente fra i cittadini, dai 20 ai 28 anni di età o per passaggio dal r. esercito, dalla r. marina o dalla r. ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...