OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] di Lecce, di Gallipoli e di Ugento. Il territorio comunale, vasto 76,15 kmq., abbraccia un'erta sporgenza, nota tre absidi semicircolari è sostenuta da colonne e capitelli di età diversa: tra questi un capitello appartiene all'arte bizantina del ...
Leggi Tutto
. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] del piano sottostante. Cortona, che ebbe tanta importanza nell'antichità e nell'età di mezzo, è oggi una piccola città che nel recinto delle sue basilicale. Tra gli edifici civili, il palazzo comunale, da poco ripristinato, ha varie parti originali; ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] Alpi dal colle di Cadibona fino al monte Rosa.
Nell'età romana il suo nome era Alba Pompeia. Secondo il Holder architettura sono la casa Traverso, il palazzo Fontana, il palazzo comunale, con una Incoronazione di Macrino d'Alba. Nel duomo è sepolto ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] a E. dalla prima giogaia degli Appennini. Il territorio comunale (39 kmq.) è fertilissimo e intensamente coltivato a ortaggi, alle vicine alture sovrastanti, piu tardi, ma già fino dall'età sannitica, estese a somiglianza di Capua il suo abitato in ...
Leggi Tutto
LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] la produzione della lana e dei formaggi. Il territorio comunale è molto vasto (339 kmq.) e si estende dalla sesto acuto all'interno.
Entro il recinto angioino, risalgono forse all'età sveva i ruderi della rocca in forma di alta torre irrobustita al ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] gli elettori che nel giorno delle elezioni hanno compiuto 25 anni di età (art. 56 cost.). La Camera è eletta per cinque anni ( - quando non siano state risolte nell'ambito del sindacato comunale o provinciale e in sede di sezione camerale.
Loro ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] NE. Bitonto è un grosso centro agricolo, il cui territorio comunale (185,45 kmq.) si sviluppa in forma allungata, in modo varie scoperte di tombe in Notizie Scavi, 1887 e 1897). Poi, nell'età barbarica, decadde, e fino al sec. XI non se ne ha più ...
Leggi Tutto
. Nell'età antica, in Roma, sedici mesi prima dell'entrata in funzioni, cioè un anno prima delle elezioni, chi intendeva presentare la sua candidatura iniziava le visite presso tutte le sue conoscenze, [...] un contrassegno (in modo che anche gli elettori analfabeti potessero distinguerle) il candidato dovesse presentare a ciascun segretario comunale del collegio (oppure al presidente dell'ufficio di ciascuna sezione) una scheda tipo. Inoltre, per poter ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] L'abitato si venne sviluppando da NE. a SO. La popolazione nell'età moderna oscillò dai 2000 ai 3000 ab.; e anche nel 1931 il capoluogo ricca d'intagli, di Antonello de Saliba nel piccolo museo comunale) e qualche scultura.
V. tavv. XLVII e XLVIII.
...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] di "pipli", che sono i fiori di ginestra.
Il territorio comunale montuoso e poco fertile abbracciava nel 1931 una superficie di 229, come si rileva dal nome, ma nulla sappiamo né sull'età né sul particolare motivo della sua origine. Forse la prima va ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...