Città della Sicilia, capoluogo di provincia, posta nel cuore dell'isola, su di un'altura ai piedi del Monte S. Giuliano (727 m.), nell'alto bacino del fiume Salso o Imera, a 6 km. dalla sua riva destra, [...] in piccoli casali e case isolate sparse nel vasto territorio comunale, che misura kmq. 420,92. Caltanissetta, oltre che . L'analfabetismo è ancora molto diffuso: nel 1921 dei censiti di età superiore ai sei anni solo il 41,5% sapevano leggere, mentre ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] costruita sopra un'ampia cripta d'epoca anteriore. Il palazzo comunale (1486-1607) è un esemplare curioso dello stile di transizione dovettero arrendersi il 30 ottobre.
Durante la minore età di Luigi XIV, la popolazione protestante era ancora ...
Leggi Tutto
MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Gaetano DE SANCTIS Cesare CESARI
Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, [...] con le isole Eolie. Milazzo aveva intorno a 5000 ab. nell'età spagnola, e un secolo fa non raggiungeva ancora i 10.000 risultarono 19.141, dei quali nel centro 11.464. Il territorio comunale (kmq. 25,34) si stende sul lato occidentale dell'ampio ...
Leggi Tutto
HEIDELBERG (da Heide "superficie incolta"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
*
Città della Germania, nel Baden settentrionale, posta in località oltremodo fortunata dove [...] del Brüning, l'arsenale e le scuderie (circa 1600), il Palazzo comunale (1701-03) e il Palazzo delle collezioni civiche (1712), opera del dalle leghe delle città della Germania meridionale. Nell'età della Riforma fu introdotta a Heidelberg nel 1556 ...
Leggi Tutto
È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] viti, grano; questi sono i prodotti principali del territorio comunale (kmq. 54), quasi interamente (93%) costituito da della Pescara, presso la stazione ferroviaria.
Monumenti. - Dell'età romana rimangono ancora notevoli avanzi d'un teatro, d'un ...
Leggi Tutto
Un elemento di una successione di archi chiamasi arcata; sia che si tratti di un portico, avente copertura in profondità, sia che si tratti, come negli antichi acquedotti, di parete discontinua o traforata. [...] a materiale, varia naturalmente secondo il paese e secondo l'età. Tufo, peperino e travertino sono i materiali usati nei si trovano spesso all'esterno degli edifici a uno (palazzo comunale di Udine) e a due ordini (caratteristico il Palazzo ducale ...
Leggi Tutto
JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Pompilio SCHIARINI
Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] cattolica di S. Giovanni Battista, originariamente romanica (sec. XI), fu ampliata nell'età gotica e nel sec. XIX. Ricordiamo tra le costruzioni profane il gotico palazzo comunale, il Burgkeller (circa 1546), la Göhre (casa di vendita di vino) e ...
Leggi Tutto
Nacque in Lucca il 14 settembre 1498, da Michele di Pietro Burlamacchi e da Caterina Balbani, ambedue di famiglie lucchesi assai cospicue per antichità, nobiltà e ricchezza. Il padre, mercante, fu spesso [...] ramo dei B. (v. burlamaqui, Jean Jacques). Appena raggiunta l'età prescritta, fu nominato anziano: nel 1528 e altre volte in seguito. alla morte nobilissima.
Cresciuto in regime di libertà comunale, aveva coltivato buoni studî e sapeva della Toscana ...
Leggi Tutto
In Grecia e in Roma antiche era permessa l'esposizione dell'infante non riconosciuto legittimo e l'uccisione dei parti mostruosi. Spetta al cristianesimo il merito di avere, anche nell'ambito della famiglia, [...] locali e talvolta alle commissioni di beneficenza. La legge comunale e provinciale (1865) stabilì, in linea transitoria, età maggiore (art. 10 decr.-legge, articoli 378 e 190 cod. civ.).
L'età massima per l'ammissione degl'infanti è di anni 6. L'età ...
Leggi Tutto
. Fu eletto re dei Visigoti nel 485, alla morte di suo padre Enrico. Il regno confinava allora, a NE. della Gallia, con il regno franco di Clodoveo. Questi, dopo essersi assai allargato ad E., si propose [...] sia opera originaria visigotica, e non già un prodotto di età precedenti, come sostenne soprattutto il Fitting (Zeitschr. f. che il praeses romano è scomparso, ma sussiste la giurisdizione comunale coi suoi decurioni, ed è anzi più autonoma che all' ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...