Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] ).
Storia. - La valle sembra sia stata abitata fin dall'età del bronzo. Dell'epoca romana furono scoperte in varî luoghi monete , nel Cinquecento; del tutto tedesca diventa la lingua comunale soltanto nel Settecento. In Anterivo, il giudice d'Egna ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, il più grosso comune rurale dell'Italia Meridionale. La sua popolazione infatti, era nel 1921 di 58.895 ab., nella quasi totalità (95%) raccolta nel centro abitato; e l'estensione [...] del territorio comunale è di 39.329 ettari (per area, al 22° posto nel Regno, al 3° nella Terra di Bari). L' decorati, assai spesso però con particolari che tradiscono già l'età barocca: ricordiamo casa Ruggiero Federico in via Cipriani, casa Lisi ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fedor SCHNEIDER
Hans MOHLE
Città del Hannover, capoluogo di distretto, sulla riva destra dell'Innerste, affiuente del fiume Leine (a sua volta tributario [...] basilica a colonne del sec. XI, fu prolungata nel coro durante l'età gotica; e nel secolo XVIII decorata di stucchi. Il suo chiostro è di cui un lato è occupato dal pittoresco palazzo comunale in stile gotico, purtroppo molto trasformato durante il ...
Leggi Tutto
MINTURNO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
*
Cittadina della provincia di Roma, che dista dalla capitale 154 km.; si stende sul declivio meridionale [...] in luce gran parte del Foro repubblicano, con tre templi di età repubblicana e imperiale; l'orchestra e la scena del teatro, e
Un ricco portale marmoreo, del'500, si trova nella casa comunale e a pochi passi dal paese sorge una graziosa casina del ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] greco-siracusani di Issa (Lissa). A Issa appartenne ancora in età romana e come tale ebbe la cittadinanza romana. Dubbio se sia nei secoli di mezzo si nota un vigoroso sviluppo della forma comunale che, prima del Mille, si completa con il sorgere del ...
Leggi Tutto
SONDRIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
Capoluogo della Valtellina e d'una provincia lombarda. Il nome risale al longobardo Sundrium ("terreno tenuto e lavorato dal [...] 'abitato primitivo: tuttavia non se ne ha menzione per tutta l'età romana e l'alto Medioevo. Verso il 1000 vi troviamo una governo centrale, per altro, coesisteva il governo propriamente comunale, cioè il consiglio degli anziani eletto dalle sei ...
Leggi Tutto
TUSCANIA (Toscanella fino al 1911; A. T., 24-25-26)
Maria MODIGLIANI
Luisa BANTI
Ignazio Carlo GAVINI
Luisa BANTI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio settentrionale, situata a 166 m. s. m., [...] lunghi cunicoli e colonne di peperino che sostengono la vòlta. Di età romana troviamo tombe a fossa coperte con tegoli e colombarî. Da accelerò in Tuscania il formarsi di una vita comunale, con interferenze di signorie feudali diverse (gli ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Roma, sui Colli Albani, tra il 15° e il 16° miglio della Via Appia. Occupa una posizione del tutto singolare, su uno sprone formato da una colata di lava del Vulcano Laziale ricoperta [...] , fino a raggiungere i 5000 ab. nel 1921.
Il territorio comunale (18 kmq.) è quasi interamente coltivato (circa 3,5 kmq. dove rimangono la cella di un tempio rettangolare dell'età sillana e avanzi delle mura repubblicane e delle terme imperiali ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] Trevi paese. La popolazione nel 1931 era di 1797 ab. Il territorio comunale abbraccia una superficie di 71,49 kmq. dei quali il 45% è ex voto dipinti dei secoli XV e XVI.
Per l'età recente basterà ricordare il sipario del teatro Clitunno, dipinto da ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia. L'appellativo di Satriano fu aggiunto al nome Ascoli dal 1860 (forse da una vicina località, Satricum, che sarebbe stata distrutta durante le guerre sannitiche), per distinguerlo [...] per numero di ovini, sia in rapporto alla sua area comunale sia in rapporto al numero dei suoi abitanti. Il , come si è detto, una notevole cattedrale, e un castello dell'età angioina, in gran parte abbandonato.
Bibl.: Smith, Dictionary of Greek and ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...