Città della provincia d'Aquila, situata a 698 m. sul livello del mare all'angolo NO. della conca già occupata dal lago Fucino. Avezzano deve la sua vita al lago Fucino, essendo molto probabile che la città [...] del vescovato dei Marsi, che prima era a Pescina. Il territorio comunale non molto vasto (kmq. 61,7) si estende su una o sociale, Lanciano 1889; R. Sclocchi, Storia dei Marsi dalle età più antiche al 1911, Aquila 1912; Jatosti, Storia di Avezzano, ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 agosto 1688, figlio unico dell'allora elettore, più tardi re Federico I, e da Sofia Carlotta di Hannover. Era, a differenza dei genitori, di indole completamente tedesca, duro e soldatesco, [...] ancora dell'antica amministrazione di stati e dell'indipendenza comunale venne abolito senz'altro. In questo stato di il principe ereditario Federico. Ma quando morì il 21 maggio 1740 all'età di soli 52 anni, egli lasciò al suo erede uno strumento di ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile genovese, derivante da uno di quei discendenti del visconte Ido che, abitando in città e possedendo terre intorno, costituirono il primo nucleo della nobiltà e del governo comunale. Che [...] nelle lotte tra la nobiltà. Le divisioni si accentuano nell'età di Federico II e Guglielmo figlio di Anglerio tenta nel Come appartenenti alla vecchia nobiltà furono esclusi dal dogato nell'età dei dogi popolari, ossia della nobiltà nuova; ebbero ...
Leggi Tutto
OSNABRÜCK (A. T., 53-54-55)
Maria MODIGLIANI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città del NO. della Germania, nel Hannover, sulla riva sinistra della Haase, affluente di destra dell'Ems, a 56-123 [...] sepolcrali, di età barocca. Il castello, costruito nel 1668-90, ha forme del barocco italiano. Il palazzo comunale è di stile in pietra o in legno e muratura del Rinascimento e dell'età barocca.
Storia. - È un centro di attività missionaria fondato ...
Leggi Tutto
MIRANDOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Albano SORBELLI
Città della provincia di Modena, nell'uguale pianura fertilissima (18 m. s. m.) a 32 km. a NE. di Modena. Mirandola un tempo era chiusa fra [...] quadrilatero, è il centro della città. Su essa guarda il palazzo comunale (secolo XV), la casa della Cassa di risparmio, pure del fra cui Quarantoli, famosa per la sua pieve, risalente all'età longobardica -. Gli abitanti, che erano 13.721 nel 1890, ...
Leggi Tutto
Nel comune medievale, e principalmente nei comuni lombardi, è un consiglio di sapienti o di silenziarî, destinato ad assistere i consoli nel disbrigo delle pratiche più delicate del governo comunale. Esso [...] homines, ossia i maggiorenti cittadini, e i testi dell'età barbarica dicono che essi erano fra quelli cui fides admittitur della credenza quando si trattava di alienare beni di proprietà comunale.
A cominciare dalla fine del sec. XII, la credenza ...
Leggi Tutto
L'antica Antium, città dei Volsci, era situata sul mare a circa 50 chilometri da Roma, con la quale era congiunta per mezzo di una strada particolare, detta Anziatina, che si staccava dall'Appia presso [...] presso il Faro dimostra che essa era fiorente già nell'età del ferro. Di questa antichità andavano fieri gli Anziati, , alla quale poi venne dato (nel 317) un regolare ordinamento comunale. Sembra che una nuova colonia fosse poi dedotta ad Anzio dai ...
Leggi Tutto
Bella cittadina del Piemonte in provincia di Novara, sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, circondata di amene colline ricche di vegetazione. È un centro commerciale e ferroviario notevole, perché [...] del sec. XV-XVI. La facciata fu rifatta in età barocca e di recente fu restaurata. Nella chiesa esiste Arona si conservano mss. nella Biblioteca Trivulziana di Milano e nell'Archivio comunale di Arona (secoli XV-XVII). Cfr. poi, per la parte storica ...
Leggi Tutto
Comune dell'Umbria (provincia di Perugia). Il centro capoluogo è una cittadina situata a 225 m. s. m., presso un'ansa del torrente Timia, sul margine occidentale della pianura percorsa dal Chiascio e dal [...] i 400 e i 600 m. di altezza.
Monumenti. - Dell'età romana restano in Bevagna avanzi considerevoli di una cerchia di mura, di l'altro la cassa del Beato Giacomo (1589), oggi nella sede comunale, e l'affresco della Pietà (1594) nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
LAVAGNA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Ubaldo FORIMENTINI
Paese della provincia di Genova, che sorge presso la costa sulle alluvioni dell'Entella, alla sinistra del fiume. Deve la sua notorietà alle [...] come il capoluogo, o nelle case sparse; 8708 nel 1931. Il territorio comunale (13,77 kmq.) si stende sul piano alluvionale e sui colli che un comitato territoriale vero e proprio, risalente all'età carolingia, i cui confini, includendo il posteriore ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...