Città capoluogo del distretto bavarese della Media Franconia. Posta a 403 metri sul mare, al centro del pendio orientale del Frankenhöhe, in un bacino che verso ovest si allarga per la confluenza di due [...] , e tre porte. È nota per il suo palazzo comunale edificato nel 1531 e ricostruito totalmente nel 1620; sono interessanti private del '500. La chiesa di S. Gumberto, dell'età romanica, fu interamente ricostruita nel Cinquecento; a quest'epoca ...
Leggi Tutto
SPINELLO (Spinelli)
György Gombosi
Famiglia di artisti aretini dei secoli XIV e XV, della quale i membri più importanti sono, in ordine cronologico:
Spinello di Luca Spinelli, detto S. Aretino. Pittore, [...] nel Carmine di Firenze) formando così lo stile della sua età migliore, pur sempre goticamente agitato (affreschi all'Antella e a (affreschi del Camposanto di Pisa, 1391-92, del Palazzo comunale di Siena, 1407); ma questo suo goticismo non perde mai ...
Leggi Tutto
PORTOVENERE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Ubaldo FORIMENTINI
Paese della Liguria, nella provincia della Spezia, situato all'estremità SO. del Golfo della Spezia, sullo stretto di fronte [...] Grazie e di Fezzano o nelle case sparse. Il territorio comunale (7,18 chilometri quadrati) comprende l'ultimo tratto del , con la Grotta dei colombi, che diede resti dell'uomo dell'età della pietra, e la minore del Tino. La coltura più importante ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Benevento, ai piedi del Matese, già appartenente alla provincia di Caserta. Fino a mezzo secolo fa era un borgo (nel 1881, 3106 ab., che nel 1911 erano saliti a 4017), ma anche [...] industrie.
Alife ha avanzi delle mura romane, restaurate nell'età angioina, resti d'un piccolo teatro dell'epoca degli Antonini XII. Un altro leone e un sarcofago si trovano nel Palazzo Comunale.
La cappella di S. Giovanni, a pianta circolare, sorge ...
Leggi Tutto
INGOLSTADT (A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città della Baviera (nel distretto dell'Alta Baviera), posta sul Danubio, 370 m. sul mare, 70 km. a nord di Monaco e [...] menzione l'università, il collegio gregoriano (1494), il collegio dei Gesuiti (1583) e il palazzo comunale del sec. XVI, rimaneggiato in età posteriore. Delle vecchie fortificazioni rimangono ragguardevoli avanzi con numerose torri e porte, oltre la ...
Leggi Tutto
Zanuso, Marco
Livio Sacchi
Architetto e designer, nato a Milano il 14 maggio 1916. Dal 1976 professore di disegno industriale presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, ha presieduto [...] Milano dal 1977; nella stessa Milano è stato anche consigliere comunale (1956-60), membro della Commissione edilizia (fra il 1961 (ventilatore Ariante, 1974), Zanotta (tavoli Marcuso, 1969, Eta Beta, 1978, Laveno, 1986).
Suoi oggetti sono stati ...
Leggi Tutto
Cittadina del Piemonte, in provincia di Cuneo, situata a 280 m. s. m. sopra un pianalto che domina la vallata del Tanaro, il quale scorre nella sottostante pianura di Pollenzo. Il comune aveva 17.093 ab. [...] IV, Roma 1914.
Storia. - Ebbe origine nell'età feudale, ad opera specialmente degli abitanti della vicina Pollentia, archeologo Edoardo Brizio, dello scienziato F. Craveri. Nell'archivio comunale si conservano gli statuti del 1461 ed altrì di epoca ...
Leggi Tutto
Come strumento agricolo, la falce fu usata da età remotissima. Son da riconoscere per falci taluni coltelli di silice, d'età neolitica, con immanicatura di legno. Talora, come in Egitto, servirono da falci [...] 'esercito che se ne serviva, qualora si fossero spaventati i cavalli. I Romani non li adottarono.
In epoca feudale e comunale furono spesso usate come armi vere e proprie falci fienaie. Erano probabilmente usate, più che altro, nelle sortite e nelle ...
Leggi Tutto
Città della Sassonia, capoluogo della Lusazia Superiore (Oberlausitz), a est di Dresda, lambita a occidente dal fiume Sprea, 219 m. sul mare, presso le ultime pendici dei monti di Lusazia. È ricordata [...] si tratti di un insediamento antico è provato dai resti dell'età della pietra, del bronzo e del ferro, conservati nel Museo , oriundo della Slesia (circa 1483-1518). Il museo comunale provinciale, della diocesi di Melssen, ha importanti opere gotiche ...
Leggi Tutto
NUORO (Nùgoro; A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio Motzo
Cittadina della Sardegna centrale, capoluogo di provincia. Compare verso il sec. XII come villaggio della curatoria di Dori che apparteneva al giudicato [...] lati la vista si apre su vasti paesaggi. Il territorio comunale (chilometri quadrati 192,27 con 9302 ab.) è assai presta all'agricoltura e alla pastorizia: vi abbondano i monumenti dell'età nuragica ed è ricco di cacciagione.
La provincia di Nuoro. ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...