Comune già della provincia di Caserta, ora compreso in quella di Frosinone. La città, situata nel cuore delle Mainarde, nell'alta valle del Melfa, a 490 m. s. m., cinta d'ogni intorno d'alte montagne, [...] di 5603 ab. nel 1921 e di 4990 nel 1911. Il territorio comunale è di ha. 2980. Degli abitanti del comune, 3246 vivono nelle in opera poligonale, sono ancora visibili, con restauri di età posteriore che attestano una vita fiorente in Atina per tutta ...
Leggi Tutto
LICATA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Città della provincia di Agrigento, situata quasi nello stesso luogo in cui era l'antica Phintias, edificata nella seconda metà del secolo III a. C. sulla costa [...] abitatori dell'antica città, i cui ricordi arrivano sino all'età imperiale romana. La città attuale, che ci appare già . Parzialmente distrutto l'abitato e tosto il piccolo nucleo comunale, che dal 1570 al 1653 ebbe, con notevoli oscillazioni ...
Leggi Tutto
Nome e appellativo di diverse città greche, per la loro ricchezza di cipressi. La più considerevole è C. di Messenia, che pure oggi porta tale nome, sul vasto golfo da essa denominato a circa 11/2 km. [...] verso l'interno dell'Arcadia. Nominata già in Omero, in età storica fu da principio città di perieci sottoposta a Sparta, autonomia comunale; dopo aver fatto parte, nel sec. II, della Lega achea, fu ricongiunta alla Messenia. Nell'età imperiale ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Pistoia il 2 settembre 1855, morto a Firenze il 17 giugno 1936. Avvocato, coltivò liberamente gli studî, dando numerosi contributi ricchi d'erudizione in un primo tempo soprattutto alla [...] Pistoia nel Medioevo e più in generale a quella della civiltà comunale italiana. Fu direttore del Bullettino storico pistoiese (dal 1901) e storici pistoiesi (ibid., XVIII-XX, 1916-18); L'età longobarda e Pistoia (in Archivio storico italiano, LXXIX, ...
Leggi Tutto
GABII
Giuseppe LUGLI
. Città latina, antica colonia degli Albani, situata dagli scrittori classici a mezza strada fra Roma e Preneste, cioè a circa 12 miglia fuori della Porta Maggiore. La sua ubicazione [...] Iuno Gabina. La città, molto potente e ricca nell'età regia e nei primi tempi della repubblica, ebbe una breve G. Pinza, Gabii e i suoi monumenti, in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, 1903, p. 321, segg.; J. Beloch, Römische ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune mostra solo leggere variazioni dal 1936 (64.019 ab.) al 1951 (68.636), e successivamente al 1958 (71.231). L'aumento demografico negli ultimi vent'anni è stato pertanto [...] circostante; la differenza tra gli emigrati dal territorio comunale e gli immigrati si è fatta più cospicua dal di 576.
La popolazione attiva costituisce solo il 45,5% di quella in età superiore ai 10 anni: essa è tra le più basse di tutte le città ...
Leggi Tutto
MISTRETTA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Cittadina della provincia di Messina, sul versante settentrionale delle Caronie, a una ventina di km. di strada dal Mare Tirreno. Si stende in sito pittoresco, [...] Castello, ricco di ricordi del primo periodo feudale, che comincia nell'età normanna.
Svincolatosi il paese da tale regime nel sec. XV, in Sicilia, dopo Palermo, la bandiera nazionale. Il territorio comunale (kmq. 122,96) ha larghi pascoli e dà in ...
Leggi Tutto
MACERATA (XXI, p. 772)
Fra i resti dell'età medievale sono notevoli nella città le due chiese sovrapposte di S. Maria della Porta. Il neoclassicismo si afferma a Macerata col palazzo Ugolini (oggi del [...] istruzione è il Convitto nazionale, fondato nel 1885, l'unico istituto statale di educazione delle Marche.
Bibl.: A. Cordoni, Macerata e comuni del Maceratese, Macerata 1934; G. Spadoni, La biblioteca comunale "Mozzi-Borgetti" di Macerata, ivi 1937. ...
Leggi Tutto
Nobil uomo, arcivescovo di Eraclea, cappellano maggiore del re delle Due Sicilie, erudito, filosofo e archeologo, nato in Palermo il 25 febbraio 1729, ivi morto il 19 marzo 1817. Pur essendo ignaro d'arabo, [...] gemme, la cui collezione oggi si conserva nella Biblioteca comunale di Palermo.
Ingannato dal furbo e ciarlatanesco abate , quattro Dissertazioni sull'antica storia di Sicilia nell'età sicula, greco-cartaginese, romana, bizantina e occidentale, ...
Leggi Tutto
Comune marchigiano (piceno) nel bacino del torrente Albula tra Tesino e Tronto. È posta su un colle (m. 137) con vista dal monte dell'Ascensione all'Adriatico. Il territorio comunale è collinoso e raggiunge [...] tracce preistoriche e ruderi romani. Nell'alto Medioevo è ricordata Aqua viva come ròcca o castello; questo fu forse fondato nell'età carolingia e servì di rifugio ai fuggiaschi di Truentum, e perciò fu nucleo murato conteso tra Ascoli e Fermo: da ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...