Oggi Civita d'Antino, nel territorio marsico, i cui limiti, già dai primi del sec. IV a. C. raggiungevano il lago Fucino (secondo Livio, IV, 57). Situata la città nell'alta valle del Liri; ebbe una posizione [...] , un territorio modesto (Antianus ager), forse confinante con Sora e comprendente il vico di Morino. In età assai tarda ebbe l'autonomia comunale, prima essendo stato una semplice frazione del comune marsico (Strab., V, 241). Donde è esatto, nella ...
Leggi Tutto
SOLOFRA (A. T., 27-28-29)
Francesco Celentano
Cittadina dell'Irpinia, in provincia di Avellino, situata, a 400 m. di altitudine, in una valle amena, irrigua e ferace, cinta tutt'intorno da monti alti [...] e pittoreschi. Malgrado qualche rudero d'età romana, è ricordata con certezza solo nel 1042. Fu feudo, fra gli altri, riproducenti episodî del Vecchio e del Nuovo Testamento. Il territorio comunale ha un'estensione di 21,92 kmq., a coltivazioni varie ...
Leggi Tutto
ROCCELLA Ionica (A. T., 27-28,29)
Giuseppe ISNARDI
Grosso centro costiero della Calabria ionica in provincia di Reggio, con un nucleo più antico, diruto e quasi disabitato, ma conservante ancora qualche [...] Catanzaro Marina e Reggio. La forte malaricità del territorio comunale (41,06 kmq.) rese sempre accentrata la popolazione che
Roccella, la cui esistenza è già accertata in età normanna, fu in età aragonese e seguente feudo dei Caraffa, che la tennero ...
Leggi Tutto
VIZZINI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Cittadina della provincia di Catania, da cui dista 63 km. Sorge a 619 m. s. m. in posizione pittoresca su due colli dei Monti Iblei e sul declivio nord-occidentale [...] Vizzini nell'antichità. Col nome che essa porta si può sicuramente risalire all'età normanna. Ha pregevoli edifici, come il duomo (S. Gregorio) e il palazzo comunale. L'abitato, che aveva preso grande sviluppo nel sec. XV, fu assai danneggiato ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna, in provincia di Sassari, quasi al centro del Logudoro, di cui conserva più puro il dialetto. Ha una superficie di kmq. 149,83 e 6845 abitanti (1921), in gran parte (6543) accentrati [...] 'un monte a 508 m. di altitudine. Il territorio comunale è composto prevalentemente di rocce trachitiche e basaltiche ed è anche su terreni appartenenti ad altri comuni. Numerosi sono a Bonorva i nuraghi e altri avanzi dell'età preistorica e romana. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , la sua prima messa.
In seguito a quali circostanze, all'età di quarantaquattro anni, fosse giunto a questa decisione, non è noto . 1592, con cui veniva riordinata l'organizzazione comunale e venivano disciplinati i suoi rapporti con gli organi ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] dei Priori a Perugia, il palazzo Pubblico di Siena e il palazzo Comunale a San Gimignano; nel sec. 14°, il castello di Chillon Sardegna 1773-1861, cat., Torino 1980, I, pp. 348-349; L'età cavalleresca in Val d'Adige, a cura di N. Rasmo, Milano 1980; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] tenuta da F. a Bologna, sulla piazza antistante il palazzo comunale, il 15 ag. 1222 assistette una folla enorme di persone La grande fortuna delle immagini di F. nell'arte dell'età della Controriforma e del barocco, infine, traeva un'ispirazione a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] fu esiliato a Rimini.
B. IX riorganizzò subito il governo comunale: l'ufficio dei banderesi fu abolito, l'ufficio di ostacoli: Aloisio, figlio illegittimo di suo fratello Giovannello, all'età di sei anni divenne preposito a Magonza, priore di S. ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] a riordinare l'amministrazione della giustizia e quella comunale, dedicando una particolare cura alla viabilità della provincia si adegui maggiormente alla civiltà di un mondo arrivato all'età matura e che, allentando il suo antico rigore, si ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...