BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] deriva da un manoscritto dell'Ambrosiana; l'altra è nel manoscritto della Bibliot. Comunale di Mantova, n. 439 (D III 13), f. 8vb (per Tage, Weimar 1938; L. Gatto, B. di Sutrie il suo Liber ad amicum. Ricerche sull'età gregoriana, Pescara 1968. ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] Benedetto XIV in data 31 dic. 1757, tra i mss. balleriniani della Comunale di Verona, busta 28, citata da T. Facchini, p. 50, tesi l'assertore più tenace del primato romano alla fine dell'età antica? -' in sole sei pagine trovano posto i "testimonia" ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] riconosceva loro una più ampia partecipazione all'amministrazione comunale e assegnava a lui stesso un ruolo di arbitro , ibid., pp. 614-619; G. Vitale, Nobiltà napoletana dell'età durazzesca, in La noblesse dans les territoires angevins à la fin du ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] aggiungere Assisi (Sacro Convento, ms. 617), Trento (Bibl. comunale, M 1092) e quelle di area germanica elencate da F. E. Thoinan, Paris 1865, p. 30; P. Della Valle, Della musica dell'età nostra…, in G.B. Doni, Lyra Barberina, Firenze 1763, II, pp. ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] di canto, o di un trio vocale: la differenza d'età fra i tre protagonisti spiega assai chiaramente che la musica I, Berlin 1914, pp. 95-108; Castelfranco Veneto, Biblioteca comunale, ms. 163: N. Melchiori, Repertorio di cose appartenenti a ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] modello da lui approntato per l'ampliamento della loggia comunale di Udine. Non è stato ancora chiarito quanta e XVIII…, in Storia di Treviso, a cura di E. Brunetta, III, L'età moderna, Venezia 1992, pp. 195-239; M. Ceriana, Due esercizi di lettura: ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] gli altri furono, come sembra, parecchi, morirono probabilmente in tenera età. Si sa di uno morto appena nato il 15 ag. 1463 (uccisione di Sallustio); A. Zonghi, Repertorio dell'antico archivio comunale di Fano, Fano 1888, pp. 160-161 (registri di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] I della Mascheroniana), ma, forse per riguardo all'età, non fu deportato a Cattaro, come la Wilczeck, o ad uffici; Savignano sul Rubicone, Bibl. comunale, ms. 12 (278 lettere a G.C. Amaduzzi); Trento, Bibl. comunale, mss. 535, 567-568, 572-576, 714, ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] diritti della nuora, moglie del figlio Filippo morto in giovane età. Il figlio omonimo di C. II, aveva anch'egli , pp. 139 s.; C. Merkel, Un quarto di secolo di vita comunale e le origini della dominaz. angioina in Piemonte, Torino 1890, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] di savio grande del Consiglio, mentre, vista l'età, fu incaricato di continuare a tenere i contatti Bibl. civica Queriniana, ms. A.VII.3, cc. 86v-87v; Verona, Bibl. comunale, ms. 68, cc. 131-132v; Vienna, Österreich. Nationalbibl., ms. Lat. ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...