DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] I. Bernardi, Idipinti del prof. D. nella sala del palazzo comunale della città di Céneda, Ceneda 1841; Un nuovo affresco di , XXXI (1977), pp. 277 s., 281 ss.; Id., in Venezia nell'età di Canova, Venezia 1978, pp. 265 s., 270; Id., in Gli affreschi ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] il 1270-80, quando G. era ancora nell'età della fanciullezza o dell'adolescenza. Proprio il confronto tra Cilicioni, Codici del convento di S. Francesco in Assisi nella Biblioteca comunale Augusta di Perugia (secc. XII-XV), in Chiesa e società dal ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] Cesare, nato nell'aprile 1523, e tre figlie, Faustina, morta all'età di un anno, Felice, maritata a Vincenzo Mei, e Caterina, sposa di insediamento della Commissione era stato rinnovato lo statuto comunale ribadente il diritto di Lucca su ogni antico ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] dei circoli colti del Granducato è anche attestata, in età muratoriana ma già oltre l'apice dell'etruscheria, dai Archivio Niccolini (lettera ad A. Niccolini); Volterra, Biblioteca comunale Guarnacci, lettera a M. Guarnacci; Pisa, Biblioteca dell' ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] si sentiva più vicino, collaborò a lungo nell'amministrazione comunale di Firenze quando questi tra il 1868 e il '78 alcuni titoli con cui integrare le indicazioni offerte dalla Bibliografia dell'età del Risorg. in on. di A.M. Ghisalberti, Firenze ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] partito contro le tensioni scissionistiche.
Nonostante la giovane età, il F. aveva già assunto incarichi di 1921, era entrato per concorso come impiegato nell'amministrazione comunale. Divenne consigliere delle leghe nella Camera del lavoro di ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] avrebbe dipinto sulla facciata della sua casa all'età di otto anni. La formazione artistica del Guercino ant. e mod., II (1959), pp. 298-309; G. Marchini, La Pinacoteca comunale di Ancona, Ancona 1960, pp. 75-77, 81-83; A. Tzeutschler ~Lurie, A ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] dove si afferma che il L. morì nel 1620 all'età di 66 anni e 6 mesi. Tale, insolita, discrepanza e le recenti scoperte in piazza Colonna, in Bull. della Commissione archeologica comunale, XLII (1914), pp. 13-24; Storia della chiesa parrocchiale di S ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] contro i pirati turchi.
L'E., rimasto orfano in tenera età, crebbe sotto la tutela dello zio materno Giovanni Fogliani, famiglia si trovano per lo più conservate presso la Bibl. comunale di Fermo, e sono state ampiamente utilizzate da F. Filippini ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] Benedetto XIV.
Il F. rimase orfano di padre in tenera età e fu educato dalla madre fino ai dodici anni. Nel dal nipote Ferdinando ad Abbati Olivieri, testo e atlante); Forlì, Bibl. comunale "Aurelio Saffi", cod. 574/144: Memorie del card. G. Fantuzzi ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...