CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] dell'Albergo dei poveri nelmaggio 1864, consigliere comunale nelsettembre 1865 - e ottenne, dopo lamorte Spaventa, Milano 1969, ad Indicem;A. Capone, L'opposizione meridionale nell'età della Destra, Roma 1970, p. 248; G. Oldrini, La cultura ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] iscritto sul dipinto, conservato nella locale Pinacoteca comunale e raffigurante la Madonna col Bambino tra i Zeri, Pier Matteo d’A. e gli umbri a Roma, in Dall’Albornoz all’età dei Borgia. Atti del Convegno di studi..., Amelia… 1987, Todi 1990, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] 1290), il controllo sulle spese e sul patrimonio comunale. Particolarmente numerose appaiono le additiones (riguardanti o non I,Mantova 1958, pp. 275, 284-91; P. Vaccari, Verona nell'età degli Scaligeri, in Studi in onore di C. E. Ferri, II,Milano ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] avuto un non trascurabile stimolo nel corso di un viaggio compiuto, all'età di ventitré anni, a Roma. Qui, il 20 dic. 1882, amministrazione cittadina. Entrato per la prima volta in Consiglio comunale nel 1895 con due consiglieri cattolici, nel 1899 fu ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] durò a lungo, ben oltre il raggiungimento della loro maggiore età. Quale fosse la reale consistenza di tale patrimonio non è cacciò il legato pontificio restaurando le forme dell'autonomia comunale. Si aprì così il periodo che venne detto della ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] , malgrado la giovane età, era già entrato nella vita pubblica vicentina come consigliere comunale (1853) e poi , Roma 1985, ad ind.; Storia della cultura veneta, 6, Dall'età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, ad ind.; M. Nardello ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] impossibilità di compiere studi di altro genere, all'età di circa 14 anni frequentò un corso di F. Cilea, Milano 1960, p. 104; V. Levi-G. Botteri-I. Bremini, Il Comunale di Trieste, Trieste 1962, p. 310; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] 1886) e Paolo (1890); Carlo e Paolo morirono in giovane età e l’unico erede, Angelo, non seppe dare continuità alle iniziative Polenghi si trovano nell’Archivio parrocchiale e in quello comunale di San Fiorano. Gli atti costitutivi delle prime tre ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] 1478, egli dichiara di essere giunto, "opibus destitus", all'età di trentasei anni ("sex et triginta annos iam natus", in redazione, attestata nel codice J.IX.13 della Biblioteca comunale di Siena, la satira era dedicata a Federico da Montefeltro ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] D. mori improvvisamente a Napoli il 5 maggio 1919 all'età di 56 anni.
Il D. lasciò numerosi scritti, alcuni 134; Salerno, Archivio comunale, Sez. storica, cat. VI, cl. IV, cas. 6-10, a. 1919, commemorazione al Consiglio comunale; Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...