BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] del Morosini, aveva appena compiuto il sedicesimo amo di età: cfr. Zeno, p. 409). Probabilmente alla fine dell Brescia 1896, pp. 9-11(pubblica documenti dei Registri dell'Archivio Comunale di Brescia relativi al B. in Brescia negli anni 1502-08); ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] ], pp. 205-247), che diligentemente esamina, a partire dall'età di Cesare, le condizioni fiscali della Gallia. Lo studioso francese Edoardo B. nel 1865fra le carte dell'Archivio comunale della città sarda, rivestiva particolare importanza per essere ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] e Simonino nato l'anno seguente scomparvero in tenera età. Sopravvissero invece gli altri quattro figli: Alberto, alle date 16 genn. 1376, 27 febbr. 1379; Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Archivio Gozzadini, bb. 7, f. Lapidi e memorie ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] da documenti dell'Archivio di Stato di Como (Fondo Archivio storico comunale, vol. 171, Parrocchia di S. Donnino, 1537, cc. 26r 19 ss.; L. Giordano, Il duomo diMonza e l'arte dall'età viscontea al Cinquecento, in Storia di Monza e della Brianza, IV, ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] delle magistrature), sostituiva all'istituto di origine comunale dell'anzianato - consiglio ristretto riservato alla nobiltà pregio all'opera una bella incisione raffigurante il poeta "in età di 64 anni", sormontata da un cartiglio con il motto ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] dato prova di energica abilità amministrativa, sorretto forse da un'età abbastanza giovane.
Il suo lungo ed importante episcopato - avvenuto nella località Baulini e inquisito dagli ufficiali comunali riproponeva l'antico dissidio. Questa volta, ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] cui L'architetto Chiattone e Una persona e due età, doppio ritratto della sorella Margherita e della madre, quadro (1934) e quindi per la sala della Consulta nel palazzo comunale di Ferrara, dove da qualche anno aveva intrecciato fecondi rapporti con ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] Montefeltro, nel 1417 il G., ancora in giovane età, dette prova delle sue capacità poetiche, componendo 107v-116v, 163r-164r, 169v-170r; 1494, cc. 11r-12r, 239rv; Mantova, Bibl. comunale, Mss. 72 (sec. XV), c. 2v; Modena, Bibl. Estense, Alfa.U.7.24 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] ducale, a causa della sua giovane età e del carattere intemperante. Inoltre il potere 248, 333, 418, 477-484, 486, 502, 513, 515, 520; A. Zonghi, Repertorio dell'antico Archivio comunale di Fano, Fano 1888, pp. 13-15, 22, 38, 49, 72, 76, 83 s., 86 s ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] apprendistato artistico, ma si accostò alla pittura all'età di venticinque anni dopo aver trascorso la giovinezza come (la corrispondenza da Parma col Bentivoglio, conservata presso la Bibl. comunale di Ferrara, Fondo Antonelli, ms. 660, è pubbl. da ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...