GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] , B. Mussolini in processi per reati di stampa). In età matura aderì al Partito socialista italiano collocandosi tra i seguaci dell 10 dicembre dello stesso anno venne eletto al Consiglio comunale di Milano.
Nel nuovo Consiglio dominato dai fascisti ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] torinesi e non, soprattutto nel periodo compreso fra l'età del collodio (1850-1880) e quella della gelatino bromuro sedici vedute astigiane ed oggi conservato all'Archivio storico comunale di Asti, numerose sono le riprese architettoniche realizzate ...
Leggi Tutto
FONTANA, Aldighiero
Gabriele Zanella
Nacque, con ogni probabilità in Ferrara, intorno al primo decennio del XIII secolo.
La provenienza della famiglia Fontana è stata in passato oggetto di discussione: [...] ufficiale del suo potere, Obizzo d'Este era cresciuto d'età e mostrava di non voler essere affatto una semplice pedina nelle nei primi mesi del 1277.
Fonti e Bibl.: Ferrara, Bibl. comunale Ariostea, ms. I, 534: Iacopo da Marano, Principio et origine ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] città e della regione. Fu per anni consigliere comunale e provinciale e capitano della guardia nazionale; istituì significativa che ci ha lasciato sono le Memorie, scritte in età avanzata e pubblicate postume (cfr. Dalle memorie d'un sopravvissuto ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] Vendramin, e dei numerosi nipoti in tenera età. Tuttavia, nonostante i gravi motivi familiari, G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio Veneto, I, pp. 158r e 159v; Bibl. Comunale di Treviso, ms. 876: L. Bernardo, Diario venez. (1559-1573); Ibid.. ms ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] elettore del doge, ufficio per il quale si richiedeva un'età minima di trent'anni.
Le fonti di cui disponiamo S. Maria di Mogliano nel fondo "Stefani" della Biblioteca comunale di Treviso, in Istituzioni, società e potere nella Marca Trevigiana ...
Leggi Tutto
ALBINAGGIO
AAndrea Romano
Per albinatus o anche advenatus s'intendeva, originariamente, la situazione per cui i beni degli stranieri morti erano rivendicati, iure albanagii, dal signore del luogo ove [...] sunt regis". Una posizione comune anche agli statuti comunali, come ad esempio nel capitolo 21 delle 235 ss.; N. Tamassia, Stranieri ed Ebrei nell'Italia meridionale dall'età romana alla sveva, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze Lettere ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] con polemiche e denunce alla crisi dell'amministrazione comunale di Napoli) e vi rimase quasi ininterrottamente, 1971, ad Indicem; Id., Appunti per una storia di Napoli nell'età del fascismo, in Rivista di storia contemporanea, V (1976), p. 399 ...
Leggi Tutto
NICOLA SPINOLA
GGiovanna Petti Balbi
Esponente di una delle quatuor gentes, le famiglie nobili genovesi più prestigiose, N. o Nicolino, come lo indicano di preferenza i documenti genovesi forse per [...] Fardella, Federico II e la crisi del Regno, in Politica e cultura nell'età di Federico II, a cura di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 131 interessi mediterranei, in Federico II e la civiltà comunale dell'Italia del Nord. Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
LODI
MMaria Pia Alberzoni
Città e sede vescovile a circa 30 km a sud-est di Milano, in una posizione strategica per i collegamenti viari e fluviali in direzione del Po, Lodi cercò di contrastare Milano [...] parte i vescovi della regione e gli esponenti del mondo comunale: Ugolino ordinò la pacificazione generale e lo scambio dei prigionieri in A. Caretta, La lotta tra le fazioni di Lodi nell'età di Federico II (1199-1251), Lodi 1983. I più recenti studi ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...