• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1456 risultati
Tutti i risultati [2311]
Biografie [1456]
Storia [502]
Arti visive [295]
Letteratura [203]
Religioni [191]
Diritto [115]
Musica [86]
Diritto civile [77]
Economia [55]
Medicina [44]

LANDRIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI (da Landriano), Pietro Maria Nadia Covini Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] nuovo e originale gruppo di potere il L. si inseriva perfettamente: la sua famiglia vantava tradizioni risalenti all'età comunale, i suoi parenti erano tra i più facoltosi finanziatori del signore, egli stesso era cresciuto in ruoli ministeriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONINSEGNA di Angiolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli) Michele Luzzati Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] risalto, perché vale a sottolineare come la nota struttura familiare delle grandi aziende bancarie e mercantili dell'età comunale tenda a ripetersi nei collaboratori e nei dipendenti secondo uno schema che presenta non solo individui alle dipendenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAZZALOTTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZALOTTI, Filippo Giorgio Tamba Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre. Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] , F. G., ibid., XI (1893), pp. 86-103; E. Fiumi, Demografia, movimento urbanistico e classi sociali in Prato dall'età comunale ai tempi moderni, Firenze 1968, pp. 60, 392-395; Arch. di Stato di Mantova, Copialettere e corrispondenza gonzaghesca da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACCHIAVELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHIAVELLI, Alessandro Marta Cavazza Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi). Ebbe [...] confutare chi dubitava dell'autenticità del privilegio di Teodosio, un falso costruito nel Duecento, ripetutamente utilizzato nell'età comunale in difesa dei diritti territoriali della città e riportato in auge nel 1491, in funzione antioligarchica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – VITALE E AGRICOLA – DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE – INFANTICIDIO

GABRIELLI, Cante

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Cante Giovanni Ciappelli Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] di D. Ricci, Firenze 1967; G. Franceschini, Gubbio dal Comune alla signoria deiMontefeltro, in Storia e arte in Umbria nell'età comunale, Atti del Convegno (Gubbio 1968), Perugia 1971, pp. 367-372, 374-376, 391 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MONFIORITO DA CODERTA – GUIDO DA MONTEFELTRO – GUELFI E GHIBELLINI

GUERRIERO da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni) Anna Falcioni Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] , 63-66, 80, 87, 102, 107, 112; Id., Gubbio dal Comune alla signoria dei Montefeltro, in Storia e arte in Umbria nell'età comunale. Atti del VI Convegno di studi umbri, Gubbio… 1968, Perugia 1971, II, pp. 380-390; Id., I Montefeltro, Varese 1970, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCOMPAGNI, Cataldino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Cataldino Roberto Abbondanza Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] commentatori, perpetuarono una funzione essenziale nella realtà giuridica, come in quella sociale e politica, della declinante età comunale, contribuendo con la loro ricca esperienza pratica di consulenti e di giudicanti, portata di luogo in luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO da Vigevano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Vigevano Aldo Settia La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] se non altro come ipotesi di lavoro, di elementi che si ricavano dall'esame delle fonti scritte italiane di età comunale. I Gesta Federici, un'anonima cronaca milanese del secolo XII, attestano che Guintelmo, ingegnere militare al servizio del Comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMIANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANO, santo Bernard Bavant Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] 'architettura dal 568 al Mille, ibid., pp. 532 ss., 541, 546, s., 726; P. Vaccari, Pavia nell'Alto Medioevo e nell'età comunale, Pavia 1956, p. 25; Id., Pavia nell'Alto Medioevo, in Settimane di studio del Centro ital. di studi sull'Alto Medioevo, VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO da Rizolio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Rizolio Maria Pia Alberzoni Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese. I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] Region während der ersten Hälfte des 13. Jahrhunderts, Frankfurt a.M. 1999, pp. 261, 429, 431, 433; P. Grillo, Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001, ad ind.; M.P. Alberzoni, G. da R., in Diz. della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – GREGORIO DA MONTELONGO – ROLANDO DA CREMONA – GALDINO DELLA SALA – CHIESA AMBROSIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 146
Vocabolario
municìpio
municipio municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune²
comune2 comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali