BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] classicità, al di là della decadenza e delle complicazioni dell'età di mezzo, nei termini cioè di un genuino umanesimo recinzione delle terre, redistribuzíone ai privati dei beni comunali, abolizione delle corvées, riforma del sistema tributario, ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] persistenza delle giurisdizioni signorili in pieno periodo comunale, appaiono alcuni documenti redatti tra il Ceva in tutti i tempi, Cuneo 1959, pp. 51-97; F. Cognasso, Il Piemonte nell'età sveva, Torino 1968, pp. 306, 308, 312, 332, 339, 392, 466 s. ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] a quelli di mezzo carattere e di mimo. In età giovanile comparve nei teatri in cui danzava Antonio e partecipò ; Cronolcgia, ad Indicem; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, Bologna 1966, II, pp ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] 28).
Il D. mori a Roma il 14 dic. 1430 ad un'età compresa tra i 50 e i 55 anni e fu sepolto nella chiesa il testamento del D. secondo una copia del 1554 conservata nell'Archivio comunale di Deventer, sez. 1, 123); N. Schaten, Annales Paderbornenses, ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] politica attiva, tanto a livello locale – Piaggio fu consigliere comunale e provinciale fra il 1888 e il 1889 – quanto a Carlo rimase l’unico amministratore delegato.
Nel corso dell’età giolittiana il peso economico del gruppo Piaggio, dunque, crebbe ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] Malvezzi, e un intenso rapporto con i sindaci, i segretari comunali, i medici, i maestri, i pretori, i dispensieri di , Bari 1967, pp. 104 ss.; A. Capone, L'opposizione merid. nell'età della Destra, Roma 1970, pp. 308 ss.; A. Scirocco, Dall'Unità alla ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] ); Storie di s. Giminiano (Modena, Arch. stor. comunale); Storie di s. Paolo (Parigi, Louvre ed École Il Monte dei Cenci. Una famiglia romana e il suo insediamento urbano tra Medioevo ed età barocca, Roma 1988, pp. 193-223; A. Lo Bianco, in La pittura ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] G. prima dell'estate del 1328 quando prese il potere sulla città all'età già più che matura di oltre sessant'anni: quel che si può dedurre a quelle operate in seno alla classe dirigente comunale dalla presa del potere da parte di Pinamonte Bonacolsi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] e la stessa vita del D., ormai maturo di età e di esperienza politica, ebbero una svolta decisiva, connessa inediti di Enrico VII e di Lodovico il Bavaro tolti dall'Archivio comunale di Savona, in Atti e mem. della Società storica savonese, II ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] , considerava ottimale per l'inoculazione la fascia d'età fra i 4 e i 10 anni, sconsigliandola di un barone Tschudi su alcuni alberi da frutto, s.d.); Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, oltre duecento lettere al M., Mss., B.155 e B.156; ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...