GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] scrittura (confrontata con altri autografi sicuramente di età tarda), addirittura post 1485. Baldelli riconosce inoltre informa nella subscriptio del ms. D.5 della Biblioteca comunale Augusta di Perugia, contenente una copia autografa dell'Altro ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] nel 1868 era entrato a far parte del Consiglio comunale di Orvieto e nel 1874 ottenne il suo primo A. Placanica, Il mondo agricolo meridionale, in Storia dell'agricoltura italiana in età contemporanea, a cura di P. Bevilacqua, Venezia 1990, II, pp. ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] , origines et carrières, in I podestà dell'Italia comunale, I, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine p. 36; G. Milani, Appunti sulle famiglie aristocratiche bolognesi nell'età di re Enzo, in Bologna, re Enzo e il suo mito ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] su decentramento e prefetti); A. Capone, L'opposizione meridionale nell'età della Destra, Roma 1970, pp. 60 e 200. Più in pp. 109-120; N. Romualdi, G. D. e la viabilità ordinaria comunale nella regione, pp. 151-156; A. Marino, La politica abruzzese di ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] su tutti gli altri capitani, forse per la sua stessa età avanzata. Egli non si mostrò tuttavia all'altezza della II,Milano 1869-1870, ad Indicem;A. Zonghi, Repert. dell'antico Archivio comunale di Fano, Fano 1888, pp. 21, 39; Inventari e registri del ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] terre nella città e a contribuire con soldati all'esercito comunale; in cambio, il Comune si impegnò a impedire che . 4, V (1961), ad Indicem; F. Cognasso, Il Piemonte nell'età sveva, Torino 1968, ad Indicem; G. Pistarino, Alessandria nel mondo dei ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] novembre 1870. Nel 1872 fu invece eletto consigliere comunale a Bevilacqua (Verona).
Al di fuori del nazionale, III, s.v.; Enc. Italiana, XX, s.v.; Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, IV, Indici, Firenze 1977, ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] si recò nella sua diocesi di Iesi, dove morì all'età di sessantatre anni a Castel del Piano nel giugno del ag. 1544); b. 14, ff. 156r-158v, 316r-317r; Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Collez. Autogr. XX, 5839 (lettera del C., 28 nov. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] - svolse comunque un ruolo importante, come comandante della fanteria comunale, nei decisivi fatti di settembre, quando resistette al tentativo di è il medaglione (che lo rappresenta in tarda età) sulla sua tomba, dovuto con tutta probabilità a ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] civico di storia naturale di Trieste, n.s., IV [1903], pp. 209-230).
Nel 1921, avendo superato l'età prevista dai regolamenti comunali, fu nominato direttore onorario del Museo di storia naturale e prefetto del Civico Orto botanico. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...