DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] e assessore provinciale, e successivamente consigliere comunale e presidente della deputazione provinciale. In si colloca nel periodo di più intensa azione riformatrice dell'età giolittiana, non si basa sulla assoluta avocazione della scuola ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] e di metodi.
Su incarico nel 1861 del Consiglio comunale di Brescia e due anni dopo anche del Consiglio 10, 13; F. Odorici, Storie bresciane dai primi tempi sino all'età nostra, XI, Brescia 1865, passim; P. Schivardi, La medicazione ipodermica ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] medievale", seguite dagli studi sull'escatologismo dell'età intermedia, da Gregorio Magno a Gioacchino da allo scisma d'Occidente, Torino 1979; Egemonia imperiale, autonomia comunale, potenza politica della Chiesa e Il sistema degli Stati italiani ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] un precedente figlio morto (si presume) in tenera età, Alessandro (1° giugno 1484), Caterina (20 giugno 143r-v; Siena, Biblioteca Comunale, S. Titius, Historiarum Senensium, VI, B.III.11, passim; Siena, Biblioteca Comunale, Frammento di diario sanese ...
Leggi Tutto
LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] del periodo podestarile, in Arch. stor. lombardo, LX (1933), pp. 70-133 passim; A. Bosisio, Prospettive storiche sull'età precomunale e comunale in Milano, in Arch. stor. italiano, XCIV (1936), 1, pp. 201-216; A. Visconti, Storia di Milano, Milano ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] cominciò nel 1889, con la vittoria nelle elezioni comunali e in quelle provinciali di Alessandria.
Fu eletto 1970, p. 333; A.A. Mola, Stampa e vita pubblica di provincia nell'età giolittiana 1882-1914, Milano 1971, pp. 117, 133, 230, 278; S. Sonnino ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] rapporti tra i fratelli Durnaco (probabilmente il maggiore in età), Berardo, il M. e gli eredi del quarto ; J.-C. Maire Vigueur, Nota sugli ufficiali bresciani, in I podestà nell'Italia comunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2000, I, p. 111; ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] 1942.
Fonti e bibl.: Archivio comunale di Perugia, Atti del consiglio comunale 1893-1908; Roma, Archivio centrale : 'La Turbina' e 'L’Araldo', in Cultura, istruzione e socialismo nell’età giolittiana, a cura di L. Rossi, Milano 1991, pp. 405-427; G ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] il G. fu nominato dal Consiglio comunale della città gonfaloniere di Ravenna. Inizialmente Lotti, Ravenna politica fra Ottocento e Novecento, in Storia di Ravenna, V, L'età risorgimentale e contemporanea, Venezia 1996, pp. 604, 608; T. Sarti, Il ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] al 20 luglio 1878 fu anche membro del Consiglio comunale di Genova, in seno al quale si distinse per 222, 234, 232-241, 246-247; G. Giacchero, Genova e Liguria nell'età contemporanea, I, Genova 1970, ad Indicem; Credito Italiano, 1870-1970, Milano ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...