• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Archeologia [64]
Arti visive [54]
Storia [17]
Europa [15]
Storia antica [10]
Architettura e urbanistica [7]
Italia [6]
Geografia [4]
Religioni [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]

RIETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RIETI dell'anno: 1965 - 1996 RIETI (v. vol. VI, p. 687) A. M. Reggiani La pianta del centro antico è un esempio di sopravvivenza urbanistica: al foro, localizzato sotto Piazza Vittorio Emanuele, [...] sotto i Flavi, originari della Sabina, di un periodo di benessere, proseguito in età traianea. Un Oxford 1971, pp. 61-62, 425-426, 428, 466, 497; Civiltà arcaica dei Sabini nella Valle del Tevere, II. Incontri di studio in occasione della mostra 1973, ... Leggi Tutto

STRASBURGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRASBURGO J.-J. Hatt Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Basso Reno, corrispondente al sito dell'antica Argentorate, castrum fondato su un'altura nel 12 a.C. a opera dell'ala [...] lontano da S., ai piedi dei colli di Hausbergen. Ancora tre distruzioni dovevano verificarsi alla fine dell'età imperiale, dopo l'incendio del è stata rinvenuta a Koenigshoffen. Sotto i Flavi Argentorate fu centro di una considerevole attività, ... Leggi Tutto

MINERVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINERVA (Minerva) F. Coarelli Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare [...] M. che si vede in uno dei rilievi della Cancelleria, pure di età domizianea. In base al confronto con Class., 1961, tav. xxxv, 3. Rilievi della Cancelleria: F. Magi, I rilievi Flavi del Palazzo della Cancelleria, Roma 1945, tavv. i, ii, vi, xi. Bibl ... Leggi Tutto

MADAUROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MADAUROS P. Romanelli Città dell'Africa, al confine fra la Numidia e la Getulia, come ci dice Apuleio, che in essa ebbe i natali; uno degli imperatori flavî vi dedusse una colonia di veterani; S. Agostino [...] laterali: il tipo della costruzione la rivela opera di bassa età: probabilmente fu anch'essa una basilica. In immediata contiguità come un quadrilatero di m 66 × 42, fu nel corso dei lavori, forse per una minaccia incombente, ridotta di proporzioni e, ... Leggi Tutto

VERULAMIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VERULAMIUM dell'anno: 1966 - 1997 VERULAMIUM (v. vol. VII, p. 1145) T. W. Potter Delle venticinque principali città della Britannia romana, V. resta quella scavata più estesamente e con i metodi [...] Boudicca nel 61. Gli edifici di età Claudia, la maggior parte dei quali aveva fondazioni di legno, mostrano chiare possono indicare l'esistenza, in questa zona, di edifici pubblici pre-flavi, forse di un foro più antico. A questo stesso periodo, c ... Leggi Tutto

NEVIODUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEVIODUNUM B. Saria Città romana nella Pannonia Superiore. La posizione della città è accertata da numerosi ritrovamenti, fra cui anche alcune iscrizioni. Essa era situata nella pianura di Gurk (Krka) [...] serie di colonie preistoriche e già dell'Età del Bronzo. Intorno alla pianura vi era probabilmente il capoluogo. Essa ricevette sotto i Flavi il diritto municipale e fu assegnata alla tribù basso, donde si dominava uno dei passi del Gurk e poggiava su ... Leggi Tutto

FALERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALERA M. T. Amorelli In latino questo nome è usato solamente al plurale (phalerae). Le f. sono dischi metallici spesso lavorati a rilievo, con funzione ornamentale. Gli antichi le usavano molto, sia [...] per assicurare, sia per ornare le bardature dei cavalli. In Grecia (ϕάλαρα) si Dentatus aveva ricevuto 25 falere). Nell'età imperiale romana le f. venivano concesse, decorazioni appartenevano e cioè M. Flavi Festi. Sul rovescio di ciascuna placca ... Leggi Tutto

MUNIGUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUNIGUA (Municipium Flavium Muniguense) Red. Città nella provincia Baetica, a circa 50 km a N dell'attuale Siviglia, sulle pendici della Sierra Morena. La località fu esplorata sin dal XVIII sec. da [...] duumviri e di decurioni della città sotto gli imperatori flavî. M. fiorì particolarmente nel II sec. d d. C. Da allora iniziò lo spoglio dei monumenti di M. a beneficio delle località vicine dall'Italia passati in età imperiale nelle province. È ... Leggi Tutto

NOVAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NOVAE dell'anno: 1973 - 1996 ΝOVAE (v. S 1970, p. 551) T. Sarnowski ¿ M. Cicikova Nelle quattro epigrafi aquileiesi (CIL, V, 7899, 7990; AE, 1979, 256, 257) la città di Ν., col nome Nova Italica, [...] Daci e dei Sarmati (68-70 d.C.) e poi ricostruito nell'epoca flavia, sulla stessa area, dalla Legio I Italica. La costruzione della cinta di pietra si data al periodo traianeo. Il campo di età antonino-severiana, sempre con la Legio I Italica, era ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Conimbriga

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Conimbriga José M. Blázquez Conimbriga Città (lat. Flavia Conimbriga) della Lusitania, deve il suo nome a un insediamento della tribù celtica [...] dei Coni. Era una città stipendiaria, sulla via che conduceva da Olisipo (Lisbona) a e urbanistiche, sebbene in età augustea fosse già stato coperto, e la palestra, scoperta. A partire dai Flavi, C. iniziò a presentare un chiaro riferimento alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
vestìbolo
vestibolo vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, lo spazio riservato davanti alle tombe....
séta
seta séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali