Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] nel Constantinois, non lontano da Souk Ahras. Una moneta, scoperta di recente a Ksar Helel, in Tunisia, a una trentina di chilometri a sud primo luogo tecnica conosciuta nel Vicino Oriente dall'etàdelBronzo, soprattutto nel paese di Canaan, in modo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] transumanza caprovina, per tutta l'etàdelBronzo, e poi anche del nomadismo cammelliero, con l'etàdel Ferro; dunque, campi estivi in tipi di edifici rurali più antichi, coevi e più recenti, come le case coloniche o come i praetoria tardoantichi. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] dalla comparsa di iscrizioni, così diversa da quella dell'etàdelBronzo che non si può pensare a una sua evoluzione 70 m di lunghezza × 5 di larghezza. Gli scavi più recenti permisero di raccordare quanto scavato nel periodo più prossimo con le fasi ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] etàdelBronzo in Danimarca. Dal III millennio a.C., con l'etàdel Rame, comparvero uva, ciliegie, prugnole, susine e castagne; con l'etàdelBronzo e del degli ecosistemi e dell'alimentazione medievale. Recenti studi di archeozoologia, in AMediev, 11 ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] categoria dei m. a torre (Cid Priego). Il Crema ha di recente proposto di considerare "a torre" solo quei m. che risultino della nell'arcipelago giapponese risalgono per lo più all'EtàdelBronzo e del Ferro e sono per la massima parte costituite da ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] volta. Un altro aspetto che ha avuto grande sviluppo in anni recenti è quello delle procedure sul campo e della documentazione dei resti popolazioni indigene dal Paleolitico all'etàdelBronzo e fino alla prima etàdel Ferro. Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , nei periodi che vanno dal Paleolitico Superiore all'EtàdelBronzo. La voce quindi non esaurisce in sé tutta la Soc. Préhist. Française, XXXIX, 1942; St. J.-M. Pequart, Récente découverte de deux oeuvres d'art magdalénien au Mas d'Azil, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Ortona, ove le ricerche archeologiche più recenti nell’area del Castello Aragonese, all’estremità settentrionale dell’insediamento verso il mare, hanno restituito i resti di un abitato risalente all’etàdelBronzo, che doveva controllare da posizione ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] precedente, che informerà del pari la t. dell'età ellenistica.
11) La t. ellenistica. - Recentemente il nostro patrimonio archeologico si è arricchito di un eccezionale esemplare dell'inizio dell'ellenismo: un grande cratere di bronzo a volute della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] and Ganga Valleys, in V.N. Misra - P. Bellwood (edd.), Recent Advances in Indo-Pacific Prehistory, Delhi - Oxford 1985, pp. 369-71 i pani a pelle di bue diffusi in Europa nella tarda etàdelBronzo.
Dal I millennio a.C. e più probabilmente dall'VIII ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...