L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] 23, 8 (1983), pp. 16-21; R.J. Pearson, Some Recent Studies in the Chronology and Social Development of Old Silla, in Essays in livelli sia neolitici che dell'etàdelBronzo. I siti di villaggio dell'etàdelBronzo si rinvengono lungo la costa ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] ucraine e russe, è stato recentemente proposto di riunire i tre aspetti culturali eneolitici di Serednij Stog, delle Tombe a Fossa e delle Catacombe, quest’ultimo con uno sviluppo che comprende anche la prima etàdelBronzo, nei quali alcuni studiosi ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Molino della Badia, risalgono alla fine dell'EtàdelBronzo. Acquista importanza già durante il VI sec. ma la sua prosperità coincide con la fondazione della città da parte di Ducezio (Diod., XI, 78, 5). Recentemente è stato messo in luce un piccolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] in Sardegna è recente e si colloca agli inizi del III millennio a.C. Tra i tipi caratteristici se ne ricorda uno nel quale la struttura dolmenica si integra con una parte scavata nella roccia; a partire dalla prima etàdelBronzo sono attestate ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] , un insediamento preistorico la cui sequenza culturale va dall'etàdelBronzo all'etàdel Ferro. Si hanno evidenze di fusione delbronzo, mentre i livelli stratigrafici più recenti offrono testimonianze di vasellame nero e brunito noto col nome ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] siano in particolare pregio. In Italia la piena EtàdelBronzo vede tra l'altro il fiorire, rispettivamente dovevano trovarsi le fabbriche di un'altra classe, ceramica più recente che dal nome del più noto fra i suoi produttori è detta ceramica di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] da vari volumi come quello di C. Orton (1980), o il più recente di F. Djindjian (1991). In generale questi testi sono strutturati in modo da di alcuni straordinari strumenti musicali metallici dell'etàdelBronzo. A parte pochi episodi però, i primi ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] i sepolcreti delle Cicladi della prima EtàdelBronzo e le thòloi della Messarà debbono quell'epoca questa usanza era sconosciuta in Grecia. Proviene dall'Oriente, dove recentemente è stata accertata a Gordion nelle tombe a tumulo dei re dell'VIII ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] (Ucraina).
Scavato negli anni 1862-63 da I.E. Zabelin, di recente è stato oggetto di nuove indagini da parte di B.N. Mozolevskij ( lignea, in alcuni casi realizzate su kurgan dell'etàdelBronzo Antico. Le salme erano accompagnate da cavalli bardati. ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] non indoeuropei e Siculi indoeuropei è precedente all'EtàdelBronzo. Pertanto, l'avanzata indoeuropea appare oggi avvenuta tarde, anche se mantengono la tecnica poligonale (v. cosa). Recenti saggi (1958-59) sembra che abbiano accertato per Roselle (v ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...