Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] in veri e propri isolati; attorno a templi a pozzo e a fonti sacre, già presenti dall'etàdelBronzoRecente, si sviluppano ora villaggi che sembrano assumere un ruolo particolare nel controllo degli scambi e delle alleanze politiche ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] 'Egitto, mentre a N Fenicia e Siria creavano una ben più evoluta cultura.
Col passaggio dall'EtàdelBronzoRecente all'Etàdel Ferro, si assiste al progressivo insediamento delle tribù israelitiche sul territorio palestinese, ed inizia nella storia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] medio Danubio più a oriente e a settentrione sui corsi dell'Elba, dell'Oder e della Vistola. Con l'etàdelBronzoRecente questo vastissimo ambito, a cui è da aggiungere l'area egea, è interessato dalla diffusione di particolari forme di manufatti ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] della conquista di Giosuè. La popolazione della città cananea era un miscuglio di elementi hittiti e hurriti, ma nell'EtàdelBronzoRecente la tribù predominante era quella dei Gebusei, che in quel periodo diedero il nome alla città. Dopo aver ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Etàdel [...] lo s. non è documentato direttamente, ma si deve ritenere che fosse già in uso. Nell'EtàdelBronzorecente lo s. è di forma circolare costruito in legno, graticcio, cuoio, rinforzato di metallo e fornito di umbone (II periodo di Haistatt: Svizzera ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] clamide etrusca e molti altri oggetti (tra l'altro ciste a cordoni) di Hassle in Närke, tutti dell'EtàdelBronzoRecente. Lo stesso vale anche per la sezione dell'Etàdel Ferro, che in Svezia va dal 500 a. C. fino a circa il 1100 d. C., cioè fino ...
Leggi Tutto
PHILADELPHEIA (Φιλαδέλϕεια)
M. Avi-Yonah
2°. - Attuale capitale della Giordania (῾Ammān); originariamente Rabbat Ammon, capitale degli Ammoniti.
Davide (II Samuele, xi, i; xii, 26 ss.), la conquistò [...] si rialzò solo in tempi moderni. La sede dell'antica città è a 100 m sopra il letto del fiume e annovera resti dell'EtàdelBronzoRecente, le basi di un tempio di Zeus Ammone, mura seleucidiche e un'interessante costruzione araba con pitture murali ...
Leggi Tutto
Vedi AI dell'anno: 1958 - 1994
AI (‛Ay opp. ha-‛ay; Γαι ο ᾿Αγγαι)
M. Avi-Yonah
"‛Ay", o "ha-‛Ay" come in genere è menzionata nella Bibbia, vuol dire "la rovina"; come un ammasso di rovine infatti si [...] nel 1933-35, hanno dimostrato che quel centro, abitato agli inizi dell'EtàdelBronzo, rimase poi deserto sino all'Etàdel Ferro, mentre mancano tracce dell'EtàdelBronzoRecente, corrispondente ai tempi di Giosuè. Si trattava di un centro abitato ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] uccelli acquatici. Sembra che anche questo motivo giunto al N sia di provenienza meridionale. Nello stesso periodo della recenteEtàdelBronzo, si può osservare la prima grande espansione di questa sfera d'influenza nordeuropea, che nel suo raggio ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] e con degli esemplari di quella caratteristica ceramica detta "Urfirniss". Nel villaggio di Capo Kephali, della media e della recenteEtàdelBronzo (circa II millennio a. C.), si è pensato di poter riconoscere la città omerica dei Feaci: da esso ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...