Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] , è noto, numerosi toponimi dell'Attica. Con la media etàdelBronzo (Medioelladico) e con l'insediamento di un flusso di popolazioni nel Bronzorecente (Tardoelladico o miceneo): ai centri noti da esplorazioni precedenti e recentemente riesaminati, ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] più elevata del rilievo.
La corretta localizzazione di G. risale al Settecento, ma solo in epoca recente la ricerca individuato presso la riva orientale del lago, ora prosciugato, risale all'etàdelBronzo. Il processo di formazione della ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Mauro Cristofani
(App. III, II, p. 357)
Archeologo italiano. La sua attività è proseguita non solo nella ricerca e nell'insegnamento universitario (due generazioni di archeologi [...] segnato da ricerche sulla fase di transizione fra l'etàdelBronzo e quella del Ferro, dalla monografia (1947) e dagli studi (1990), pp. 7-8. La bibliografia completa più recente di M. Pallottino è pubblicata in Miscellanea etrusca e italica ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Genova il 27 settembre 1910, morto a Lipari il 4 febbraio 1999. Laureatosi nel 1934 all'Università di Roma "La Sapienza", frequentò poi la Scuola archeologica di Atene, dove iniziò la [...] ), dei recenti lavori nell'isola di Salina (1995), oltre a quelli della Grotta Cardini di Praia a Mare (1989), che hanno messo in luce l'importanza della koiné basso tirrenica e la sua collocazione tra l'Etàdel Rame e l'inizio dell'EtàdelBronzo. ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , inoltre, l'esistenza di una frequentazione greca sin dall'etàdelBronzo, tramite riferimenti a coloni cretesi o a eroi della saga di Troia, ma anche l'arrivo di ondate più recenti o le relazioni occorse con le popolazioni trovate sul territorio ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] periodo di vita. Scavi recenti, effettuati nella grande corte del tempio di Giove, hanno rivelato l'esistenza di un primitivo tell inglobato nelle costruzioni di età romana, con resti di abitazioni delBronzo Medio e reperti delBronzo Antico, ma la ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] la centralizzazione monetaria al successore Vima Taktu, fino a tempi recenti conosciuto solo con il titolo di Soter Megas. Già le beni per tutto il lungo periodo che copre il Neolitico, l'etàdelBronzo e l'etàdel Ferro (ca. 2500 a.C. - ca. 300 d. ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] a.C. Oggetti di bronzo e di ferro sono stati rinvenuti in tombe del regno etiopico-sabeo del Daamat (metà del I millennio a.C. regioni essa fu sostituita dalla cosiddetta "cultura dell'etàdel Ferro recente", che si presenta più diversificata. Vi sono ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] , databili a partire dal periodo delBronzoRecente, delle bilance. Normalmente negli scavi in Asia Minore, Siria e Palestina, fra le quali, sin dall'antica etàdelBronzo, si era venuta instaurando una serie di rapporti di conversione come 4:5 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] scientifica.
Alla tarda etàdelBronzo (fase laziale I: per le diverse proposte cronologiche v. tabella) risalgono le sepolture nell’area del Foro Romano (Arco di Augusto), alle quali vanno aggiunte due nuove tombe dagli scavi recenti nel Foro di ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...