Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] cerbiatto è una variante del tipo della "signora delle belve". Più recente (620 circa a. C.) è l'anfora del Museo Naz. di Athènes et de Rome, 129, Parigi 1925 (ceramica c. dell'EtàdelBronzo e dell'Etàdel Ferro: su quest'ultima v. p. 107 ss.); E. ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] piazza di S. Donato, in corrispondenza della via Vecchia e di recente è venuto in luce un tratto lastricato della via che scendeva verso Gubbio. Il grande salone è dedicato all'EtàdelBronzo e all'Etàdel Ferro (materiali Bellucci e materiali di ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] votivo abbraccia un ampio orizzonte cronologico - dall'EtàdelBronzo e del Ferro a quella imperiale - con un massimo sviluppo al culto di Giove fanciullo), Satricum (s. arcaica del VII-VI sec. a. C., e recentedel IV-II sec. a. C. - quest'ultima ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà delBronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] il 1401-1123, il 1315-1051, il 1300-1028. La cronologia stabilita recentemente da Tung Tso-pin data il periodo a circa il 1384-1111 a raffronti tra la civiltà Shang e le culture dell'EtàdelBronzo delle regioni circostanti dell'Asia. I risultati cui ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] altro animale. I recenti scavi di nuovi tumuli a Gordion hanno restituito un altro esemplare, della stessa etàdel primo, ma con orlo ormai solo accennato. Insieme a questi due c. si rinvennero anche alcuni recipienti minori, in bronzo - o anche in ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] resti di case greche del IV sec. a. C. e tracce di una stazione preistorica dell'EtàdelBronzo (XVIII-XV sec. e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 75; id., Recenti ricerche sull'urbanistica greca, in Arch. Class., XV, 1963, p. ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] aprendo un canale nella roccia presso Pertosa e, durante l'EtàdelBronzo, esso doveva avere aspetto lacustre: la caverna "Alle in una zona del resto intensamente frequentata durante il Bronzo Medio e Recente: a N dell'ingresso del Vallo si trovano ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] cui anche frammenti di vasi con decorazione figurata, sovrapposte a un abitato della civiltà appenninica dell'EtàdelBronzo.
Anche nella zona di recente esplorata della necropoli, che dista circa 80 m verso SE da quella precedentemente scavata, la ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] della vita nella valle di Paramithiàs-Acheronte, dal Paleolitico Recente fino al Neolitico. Lo stanziamento di Ephyra fu uno dei più importanti dalla prima EtàdelBronzo fino alla fine circa del mondo antico. Qualche toponimo ed etnico della regione ...
Leggi Tutto
SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] stessi elementi conseguono in altri ambienti (ad esempio, nell'EtàdelBronzo in Europa e nella civiltà egeo-cretese), si compone l (Alife) e nella parte meridionale della penisola italica.
Più recente è invece un ultimo gruppo di gemme di tal forma ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...