MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] fasi di diffusione, l'una in epoca neolitica e l'altra nelle EtàdelBronzo e del Ferro. Si distinguerebbe quindi un "megalitico antico" da un "megalitico recente". Il primo sarebbe caratterizzato in genere, oltre che da strutture di carattere ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] dauni, per esempio Arpi o Salapia. Occupato a partire dall'EtàdelBronzo, il luogo presenta la particolarità di un abitato sparso, si sovrappone a tombe indigene, di cui le più recenti datano alla fine del IV sec. a. C.
Periodo II: questa cinta ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] . Müller e ultimamente proseguite dall'eforo Verdelis.
Nella prima EtàdelBronzo (Antico Elladico, circa 2400-1900 a. C.), già erano nell'ultima trasformazione, era una copia, soltanto di poco più recente, della Porta dei Leoni di Micene. I grandi e ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] fin qui eseguite non fanno escludere che possa ancora inquadrarsi nella prima fase dell'EtàdelBronzo e che possa costituire un insieme difensivo simile a quello di recente messo in luce in contrada Petraro di vrnasmundo (Siracusa) e che ha nelle ...
Leggi Tutto
BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] parte entro le case e sono dell'EtàdelBronzo e dell'Etàdel Ferro. Dato che le fonti non ricordano p. 174 è dato un catalogo dei templi con b. all'interno. Per il b. del tempio recente di Samotracia, cfr. Hesperia, XX, 1951, tav. 13 a, testo a p. 27 ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] saranno ancora più ricche di reperti nell'EtàdelBronzo (palafitta di Fimon, Castellon del Brosimo, ecc.) e anche in area isolati tendenti al quadrato (m 6o circa di lato). Recenti scoperte (ancora inedite) contraddicono la più volte affermata ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] "minia" si distingueva tra le classi vascolari dell'EtàdelBronzo in Grecia ed in Anatolia per il particolare procedimento Accanto al prevalente tipo grigio (I gruppo), sono state recentemente individuate le due varietà (II gruppo) note come minio ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] prime tracce di vita umana risalgono alla tarda EtàdelBronzo, epoca alla quale appartengono resti di centri motivi puntinati, numerosi pendagli a campana, e altri materiali. Più recente, il ripostiglio di Monte Rovello ha restituito solo asce ad ...
Leggi Tutto
MONTEORU, Civiltà di
E. Zaharia
Cultura dell'EtàdelBronzo caratteristica per le regioni subcarpatiche della Romania. Il nome deriva da quello della località Sărata-Monteoru, situata sulla riva sinistra [...] delle deposizioni archeologiche che, per l'EtàdelBronzo, comprende due periodi e otto livelli di vita:
Tabella
Le più antiche tracce di vita sulla Cetăţuia appartengono al Neolitico tardo, tipo Cucuteni B, le più recenti al La Tène dacico; sull ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] millennio: attualmente la si sposta, per la datazione della Dimmi L, che è la più recente e si avventura già nella prima EtàdelBronzo, al primo terzo del III millennio a. C. Al periodo neolitico era stata anche attribuita una serie di costruzioni ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...