FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] L'epigrafe di fondazione del castello di Trani, recentemente reperita sopra l'ingresso di lavori in bronzo, spesso di destinazione M.S. Calò Mariani, La scultura in Puglia durante l'età sveva e proto-angioina, in La Puglia fra Bisanzio e Occidente ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] Etàdel ducato
All'indomani della conquista longobarda di gran parte deldel sec. 8° e subito ricostruita dal vescovo Stefano II. I suoi successori ornarono l'altare maggiore con lamine di bronzo - è stato di recente prospettato - sembrano anteriori ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] del palatium e trasferita sulla piazza del duomo la statua equestre romana (oggi scomparsa), in bronzo, di un imperatore a cavallo, detta del Regisole, trasferita a P. dall'Esarcato in etàdel ponte Nuovo (od. Porta Nuova).Se è stata di recente ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] del mondo classico. Thomsen (1836) formulò il sistema delle 'tre età', suddividendo la preistoria scandinava nelle età della Pietra, delBronzo e del pp. 129-150; R.W. Chapman, Evolution récente de l'archéologie théorique en Grande-Bretagne, Nouvelle ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] singolare ripresa sui generis del relativamente recente baldacchino della Sainte-Chapelle Storia e arte in Umbria nell'età comunale, "Atti del VI Convegno di Studi umbri, N. Gramaccini, Zur Ikonologie der Bronze im Mittelalter, Städel Jahrbuch 55, ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] appena menzione di un suo utilizzo specifico.Fino all'età carolingia non è attestata alcuna correlazione tra le c. anche in regioni di recente cristianizzazione come l' due canali per consentire la colata delbronzo in una lega composta, di norma ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Porta, New York 1955; A. M. Tamassia, La pittura nell'età di Augusto, in arte Antica e Moderna, 5, 1959, p. del V sec. a. C.
Tutti questi trovamenti, ed altri avvenuti più recentemente, tra i quali vanno citati altri esemplari di lucerne di bronzo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] recenti e fu scartato l'uso delle sfere di gomma, poiché si identificò una potenziale pericolosità di quel materiale per la stabilità delbronzo nella manutenzione programmata dei monumenti marmorei di età imperiale a Roma, in Scienza e Beni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e nuovo, cosicché, per esempio, la recente invenzione dell'artiglieria figura accanto alle macchine a partire dalla fine dell'età carolingia, un'evoluzione complessa. esercitata al momento dell'introduzione delbronzo, l'anima ricoperta dalla calotta ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] 90 è fenomeno recente.
Sulle pareti del dipinto sia il Girolamo Amadi nato circa il 1431. Dall’età che possiamo attribuirgli dipenderebbe l’etàdel dipinto, anche se, come sempre, indicare l’età posa della statua di bronzo dorato di Ercole Vittorioso ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...