Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] nell'ultima parte della sua esistenza (e la recente ipotesi, [Drerup] di una esecuzione durante l'esilio terzi del vero. L'uso di onorare un cittadino col dedicargli una biga di bronzo, di ridotte dimensioni, che si trova ancora in età romana ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Heggen og Tingelstad Kirker [I battenti di bronzo nelle chiese di Heggen e di Tingelstad [Forma e stile nella bassa etàdel Ferro germanica della Scandinavia meridionale], Kobenhavn vichinga, ma solo per età più recenti è stato possibile stabilire ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] manufatti, organizzò una sua propria industria, i lavoranti delbronzo si misero a foggiare oinochòai (Ch. Picard, in ad epoca non più recentedel II periodo. Il tofet è compendiato in un modellino fittile dell'Etàdel Ferro trovato ad Alhizib, e ora ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] , XXIV [1963], pp. 63 ss.; e, più recente: R. Salvini, La battaglia di Cascina, in Studi otto previste in precedenza. Dei sei rilievi in bronzo "dove si poteva vedere i fatti di tanto letteratura fiorentina dell'etàdel Magnifico e del Savonarola. Tra ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] le popolazioni dell’interno, si deve l’accumulo delbronzo. Nel ripostiglio del Mendolito sono state scoperte maschere (altre provengono
Erano questi, e lo sono stati sino a età abbastanza recente, i territori più adatti all’allevamento di animali di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Museum nel 1922 e recentemente (1969) rubato, è quello cui alludono i primi versi del poema del Browning The Ring and riproduzioni di certi ornamenti etruschi o italici della prima etàdel ferro, in bronzo o in metallo bianco, quali grosse fibule ad ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] generalmente consideriamo Giganti. E in età assai più tarda la questione diviene (Paus., i, 40, 2) e in un gruppo in bronzo con le Muse di Lisippo (Paus., i, 23, 6).
Solo tardi, nel momento del grande fervore del più recente culto di Asklepios, ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] ecc.); dal XVIII sec., pur asportando bronzi, marmi e sculture dagli scavi, si più antico fino all'inizio dell'Etàdel Ferro, per le assai differenti condizioni che dovevano essere risparmiati i più recenti edifici del palazzo. Le gallerie alte solo ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] proposito della recente pubblicazione (da parte di A. Adriani) di una piccola coppa in bronzodel museo di (e tutte le pitture) delle composizioni paesistiche, è eseguita in età romana, ed è stata rinvenuta in ambiente italico. Sta il fatto ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] relativi.
Il terrazzo di Marmarià (nome recente) è il primo gruppo di monumenti che 27); è fiancheggiata da portici di età romana e sotto il portico a settentrione, l'occhio, captato dalla massa preponderante delbronzo, alle cose più belle secondo l' ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...