Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] nella Biblioteca Vaticana. Di pochi mesi più recente fu l'acquisto del nucleo Regolini-Galassi, il più insigne della e formata da oggetti di varia età e origine, e la raccolta di vasi buccheri e bronzi, anch'essa prevalentemente vulcente, donata ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] trasse origini dalla più recente esperienza dei ritmi centralizzati Il fatto che gli originali in bronzo non erano ad Atene spiegherebbe come le sembra uscita del tutto dal fondo ed è veramente inginocchiata su un gradino.
5. - Dell'etàdel fregio di ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] delbronzo, l'incremento demografico manifestato dall'aumento vertiginoso del IV sec. a. C. in poi, fino all'età romana avanzata, sono munite di segnacolo in forma di a cassone, in gran parte di scavo recente; tra queste spiccano due sepolture, delle ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] più recenti conquiste delle discipline scientifiche e della tecnologia.
(L. Vlad Borrelli)
1. - Il restauro in età antica metalliche, tanto più che per evitare il fastidioso lucido delbronzo le statue venivano sovente spalmate di pece (Plin., Nat ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] etàdel B. le fonti più attendibili, specialmente le portate al catasto del padre e quelle del Toscana recando con sé "dua figgure di bronzo", non identificate.
I lavori per i Tra le opere discusse e più recentemente rigettate dalla critica: una serie ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] nell'antichità altre in etàrecente. Dalle prime proviene una bella collezione di vasi del periodo Tardo Elladico II Vienna 1966; S. Zaphiropoulo, Mead and Wine. A History of the Bronze Age in Greece, Londra 1966; J. Boardman, Pre-classical: From ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Etàdel Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] , come nel resto del territorio di questa civiltà, una fase più antica ed una più recente: la prima databile bronzo; nella tarda età hallstattiana furono invece adottate quasi esclusivamente fibule, così come venivano usate comunemente già prima del ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] Huqqa, centro di epoca più recente, si riscontrò una visibile influenza fra due ali) che indica insieme l'etàdel monumento e gli influssi che vi appaiono. fortuna, di cui crediamo che la statuetta di bronzo trovata a Timna῾ (lady Bar'at) rappresenti ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] larghe superfici. Un gruppo, più recente, di bronzetti provenienti da varie Kition. Cipro, che già in età micenea aveva avuto una ricca produzione specialmente per quello che riguardava la lavorazione delbronzo e dei metalli preziosi, sia dal punto ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] o della prima Etàdel Ferro. Nel più . C. altri dati si possono dedurre dagli scavi recenti ad Atene e ad Alessandria.
b) Tecnica. I del rapportatore inciso sui giubbetti di pelle, indica certamente che i tipi erano stati dapprima realizzati nel bronzo ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...