ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo delBronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] decorare carri, a sbalzare il bronzo, a modellare le statue; è maestra nell'arte musicale e inventrice del flauto, che ella gettò chiara conoscenza della figura di A. in età protoellenica è data dalle recenti scoperte avvenute in Gortina, ove si è ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] 1099). Si tratta forse anche qui di una semplificazione piuttosto recente, come appare dalla notevole altezza della vita, tale da bronzo. Le datazioni più alte sono però escluse dalla forte caratterizzazione del personaggio, e quella in età ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] dalla Civiltà delBronzo a quella del Ferro è arỳballoi ovoidi o ad un'eta immediatamente precedente la fabbricazione Tusa, in Arch. Class., VIII, 1956, p. 147 ss. Sul recente scavo di alcune tombe arcaiche contenenti vasi di b. si veda Not. Scavi ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] datazione in età romana (tenendo conto che le code sono di restauro). Secondo una recente ipotesi (Crome testa. Da quest'ultimo punto di vista però, l'esame stilistico delbronzo nel suo complesso, potrebbe portare a valutare anche il contrasto tra la ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] , il porto della federazione nucerina.
La recente scoperta, nell'ultimo triennio, di una quelle più raffinate, di imitazione delbronzo, scarso bucchero; inoltre, si sarcofagi, talune anche decorate, di età repubblicana che confermano il passaggio, su ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] compare al trapasso fra la cultura delbronzo e quella del ferro, e si presenta in forma e nell'Italia settentrionale, durante la prima Etàdel Ferro la s. metallica, troncoconica, è nella formazione di quella che di recente è stata chiamata "l'arte ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] maniera considerevole: tra gli acquisti più recenti è il vaso Portland (v.) Etàdel Ferro, della Britannia romana e le antichità paleocristiane dal IV sec. in poi. La Stipe di Lorena, composta di bronzi provenienti dalla tomba di un capo celtico del ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] più antico ed un altro più recente, un tempio in tre redazioni successive e varî edifici. Del tempio più antico, che si età romana tutta la pendice rocciosa a N era stata chiusa nel recinto dei misteri. Dal santuario provengono figurine in bronzo ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] e le costruzioni chiamate in età classica ed ellenistica con lo insieme alla sommità da un elemento di bronzo (χαλκὴ σύνδεσμος: Paus., v, 20, fisionomia del monumento, eretto nel tardo ellenismo, forse un monoptero aperto, al pari del più recente ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] 7). A epoca imprecisata, ma senza dubbio più recente, vanno assegnate le statue, ricordate da Pausania, a su monete dell'età di Mitridate (132-63 a. C.), del Ponto e della Siracusa: E. Gabrici, La monetazione delbronzo nella Sicilia antica, tav. ix, ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...