LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] e il serpente di bronzo, e firmato un contratto per la realizzazione di due affreschi nel refettorio del convento, rappresentanti uno quella data firmava l'affresco con l'Etàdel ferro di una delle otto sale del piano nobile ed eseguiva, come è ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] tra ambiente artistico e stile di rappresentazione.
Ad eccezione delbronzo pergameno di Charinus, nel quale L. appare assimilata ad negli anni, con l'acconciatura dell'età di Tiberio. I dubbi avanzati di recente non sono sufficienti per scuotere la ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] caratteristico dell'Etàdel Rame e della Pietra.
Il segregarsi progressivo, nelle epoche delBronzo e del Ferro, per si sono fissati perdurando, in parte da apporti esterni e recenti di aree a sviluppo storico culturale parallelo. A questo punto il ...
Leggi Tutto
VIX
J. Joffroy
Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] collane: l'una, un torques di bronzo, cavo, avvolto originariamente da una cinghia tipo caratteristico per la fine della prima Etàdel Ferro, alcune ornate di corallo, ribassato, è un po' più recente. Ai piedi del cratere, sul pavimento della tomba, ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] con la stipe recentedel tempio.
Per Etàdel Ferro a tutta l'età orientalizzante, fino alla etàdel VI sec. a. C. Tra le suppellettili, si distinguono: impasti a superficie grigia con costolature, fibule a disco, cuspidi di lancia e spade di bronzo ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] da quelle in uso nella prima Etàdel Ferro, e la ceramica italo-geometrica d'argento e di bronzo, tra cui spicca un'oinochòe d'argento del tipo delle tombe principesche recente è il corredo della Tomba 590, con un cratere ed una oinochòe figurati del ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336)
W. Johannowsky
Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] del VI e V sec. sono state trovate a N, in località Madonna dei lupi, lungo tutto il lato O e, recentemente, a S, mentre quelle di età parte certo attribuibili a C., ed il vasellame di bronzo, di cui i prodotti più significativi e più caratteristici ...
Leggi Tutto
Vedi SICHEM dell'anno: 1966 - 1997
SICHEM (egiziano Skmm, ebraico Shĕkem; Συχεμ)
A. Ciasca
Antica città palestinese, identificata con l'odierno Tell Balatah (Giordania). Il tell (altura artificiale) [...] delBronzo Antico. Dopo una breve interruzione, il sito sarebbe stato ancora una volta intensamente abitato nel periodo del Medio Bronzo, durante il quale la città raggiunse la maggiore prosperità: è appunto nell'età po' più recente della prima), con ...
Leggi Tutto
BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις)
M. Avi-Yonah
Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] da guardia. Un'ascia di bronzo di forma particolare ha un caduta dell'impero egizio; un'opinione più recente li attribuisce ai Popoli del mare, la cui invasione, nel 1194 al re David. Alcune tombe dell'Etàdel Ferro sono quasi gli unici resti dell ...
Leggi Tutto
ACROPOLI (᾿Ακρόπολις)
¿ A. Della Seta
È la sommità o, ancor meglio, la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La [...] -micenea nel II millennio a. C., cioè nel periodo delBronzo, essa diviene normale. Qualche precedente se ne può additare in di apparato più regolare, il che sembra indicare una più recenteetà. Solo in qualche caso la città etrusca (Marzabotto) ci ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...