NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] il sito ospitasse un insediamento rurale già almeno dalla media etàdelBronzo (3°-2° millennio a.C.), la storia di , p. 328ss.; B. Vlaminck, A Report of the Recent Excavations and Explorations Conducted at the Sanctuary of Nazareth, Washington 1900 ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'etàdelBronzo [...] 1981). Il sistema difensivo e l'aspetto assunto da M. in età medievale si possono ancora cogliere nella veduta offerta dalla pianta di Pacichelli capriate lignee (Altavilla, 1986).Recenti indagini avviate al di sotto del piano di calpestio della ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'etàdelBronzo, ma solo con la [...] Cluny; Bianchi, 1990, p. 69).Dopo la splendida etàdel vescovo Litifredo - cui forse sono state attribuite committenze che fra Piemonte e Lombardia. Il catalogo si è arricchito recentemente di altre figure, dovute allo stesso atelier, venute ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di capanne circolari semisotterranee furono scoperti recentemente nel sottosuolo di Padova. In certe zone di Ateste e ai piedi del Monte Rosso (Colli Euganei) l'abitato poggiava - come ad Arquà Petrarca nell'etàdelbronzo - su gettate e impalcati di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Romano e poi dei Fori Imperiali. E qui, nella prossima area di S. Omobono, dove recenti scavi hanno rinvenuto testimonianze di vita a partire dalla media EtàdelBronzo (XIV-XIII sec. a. C.) in poi. Mentre il ponte assumeva una importanza centrale ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] doveva essere seduto e di legno o di poros, ed uno più recente, in piedi e in marmo, che era opera di Prassitele. Di (v.).
Un'intera galleria è dedicata ai prodotti dell'EtàdelBronzo delle Cicladi (Paros, Syros, Naxos, Amorgos, Siphnos): famosa ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] base su cui fu stabilita la cronologia dell'EtàdelBronzo greca e cicladica. Il termine "miceneo" The Earliest Settlement at Eutresis, in Hesperia, XXIX, 1960, p. 126 ss. I recenti scavi di Gla in Το Ερηον τθς αρχαιολοηικθς Εταιρ. κατα το 1959, p. 20 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] 1992.
Siria:
J.-C. Curtois, L'architecture domestique à Ugarit au BronzeRecent, in UgaritF, 11 (1979), pp. 105-34; O. Callot, centri urbani come Megiddo e Sichem, già fiorenti nell'etàdelBronzo e nuovamente sedi regali, come attesta il Palazzo ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] categoria dei m. a torre (Cid Priego). Il Crema ha di recente proposto di considerare "a torre" solo quei m. che risultino della nell'arcipelago giapponese risalgono per lo più all'EtàdelBronzo e del Ferro e sono per la massima parte costituite da ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , nei periodi che vanno dal Paleolitico Superiore all'EtàdelBronzo. La voce quindi non esaurisce in sé tutta la Soc. Préhist. Française, XXXIX, 1942; St. J.-M. Pequart, Récente découverte de deux oeuvres d'art magdalénien au Mas d'Azil, in ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...