Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] rinvenimento, infine, di 12 sepolture riferibili all'etàdelBronzo (non ancora datate con precisione), tutte piuttosto questa dinastia. Gli scavi hanno rivelato, sotto un livello recente, una stratigrafia composta da uno strato con resti che vanno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] possibile distinguere un'etàdelBronzo da un'etàdel Ferro; l'uso di manufatti metallici (rame/bronzo e ferro) si al 14C intorno a 25.000 anni fa; tuttavia, una serie più recente di datazioni all'uranio li colloca oggi in un più ampio arco ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] che a Samrong Sen l'occupazione proseguì anche durante l'etàdelBronzo, che ebbe inizio tra il 1500 e il 1200 pp. 409-34; G. Albrecht et al., Circular Earthwork Krek 52/62: Recent Research on the Prehistory of Cambodia, in AsPersp, 39, 1-2 (2001), ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] sistema modulare ‒ potrebbe essere derivata, come vuole una recente ipotesi, da modelli sasanidi (Bishapur, Jund-i Shapur un'area di civiltà urbana, sviluppatasi fin dall'inizio dell'etàdelBronzo, come è attestato dal sito di Kelleli I (Murghab ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] , la prima collocata durante l'etàdelBronzo, tra il IV e gli inizi del II millennio a.C., lungo il Western Frontier Province, Pakistan), Kotras Buthi (Sind, Pakistan). Scavi recenti indicano che a Harappa (Panjab, Pakistan) già tra il 3300 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] settentrionali, i Pyu potrebbero invece essersi sviluppati nel contesto, recentemente venuto alla luce, delle culture dell'etàdelBronzo e del Ferro delle valli del Chindwin e del Samon, datate tra la fine del I millennio a.C. e i primi secoli dell ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] Questa ricostruzione non perde validità anche alla luce di una recente ipotesi (basata su analisi petrografiche e chimiche) secondo cui i dei gruppi di allevatori della cultura di Andronovo (etàdelBronzo, II millennio a.C.) e successivamente dai ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] tre tipi di campo: campi appena dissodati (xin), campi di recente sfruttamento (zi ) e campi pienamente sfruttati (yu). Una vera , già nel Neolitico e nell'etàdelBronzo. È comunque con l'inizio dell'etàdel Ferro che si hanno i risultati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] una lancia di bronzo: tali rinvenimenti furono la prima diretta evidenza dell'esistenza di un'etàdelBronzo nel Laos. Se An. I recenti scavi condotti a Lao Pako consentono una valutazione più esauriente dell'occupazione del Laos nell'etàdel Ferro. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] , definito "di Bani Surmah", le tombe collettive dell'etàdelBronzo nel Luristan ne attestano altri tre: quello in cui 1983, pp. 81-123; M. Piperno - S. Salvatori, Recent Results and New Perspectives from the Research at the Graveyard of Shahr-i ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...