Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] altre due varianti: una con corpo piriforme, spalla spiovente, comune nei recenti scavi di Samo e rintracciata anche a Melia, nonché in Sicilia e in del Mediterraneo, ma ovunque in quantità assai ridotte.
Palestina ‒ siria
Dall'etàdelBronzo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] , al di là delle Alpi, con quello di Sion, nel Vallese. Le fasi campaniformi più recenti si confondono con quelle della cultura locale dell’antica etàdelBronzo detta “di Polada”.
Il gruppo meridionale è diffuso nella Penisola Iberica, nella Francia ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] a circa 300 m s.l.m., e la sottostante e più recente Cirò Marina, a sud della Punta Alice, in antico Crimisa Promontorium. Qui la fitta presenza di insediamenti che dall’etàdelBronzo giungono fino all’età tardoantica, senza che in alcuno di questi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] rustica.
Presso Goito, in frazione Sacca, è stata recentemente scavata un’area cimiteriale longobarda con tombe ricche di a una frequentazione del sito fin dall’etàdelBronzo, anche se la cinta può essere datata tra Bronzo Finale ed etàdel Ferro. II ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] determinarne con esattezza la pianta a causa del sovrapporsi delle strutture più recenti. Per la Grecia continentale il problema è alla carenza di approvvigionamento idrico.
La fine dell'etàdelbronzo: xii e xi sec. a.c.
Nel continente ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Lemene e Reghena in coincidenza di un abitato dell’etàdel Ferro, formatosi a sua volta su un agglomerato della fine dell’etàdelBronzo, fu circondata da mura esplorate di recente in alcuni tratti. Le indagini hanno confermato le rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] orientale; due di essi sono stati oggetto di scavi relativamente recenti: tra il 1967 e il 1978 sono state scavate 250 ’economia di scambio e d’importazione di prodotti finiti. Dell’etàdelBronzo e di Hallstatt (1800-450 a.C.) sono stati rinvenuti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] di età ellenistica.
Bibliografia
EtàdelBronzo:
A. Mandolesi, Presenze dell’etàdelbronzo in località . 201-206.
M. Bonghi Jovino, Scoperte dei nostri tempi: recenti campagne di scavo alla Civita di Tarquinia, in Bollettino della Società ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'etàdelbronzo
L'interpretazione del significato [...] essi risalgono al Neolitico, ma sono stati eretti fino all'etàdelBronzo ed anche in epoca storica. I più alti raggiungono i alla deposizione di offerte votive nella fase delBronzoRecente dell'insediamento terramaricolo di Santa Rosa di ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'etadelBronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’etàdelbronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] un’articolazione delle fasi più antiche dell’etàdelBronzo. A una frequentazione del Neolitico medio e tardo, seguono otto livelli relativi all’AE I (I-V) e II (VI-VIII). Dei livelli più recenti è notevole la casa L (più volte ricostruita ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...