GELA (XVI, p. 481)
Piero ORLANDINI
Piero ORLANDINI
*
La Piana di G., che finora dava una produzione agricola scarsa a causa dell'eccessiva aridità, ha visto migliorare le sue condizioni, in seguito [...] colture che hanno trovato condizioni favorevoli è quella del cotone. Recente è il rinvenimento nel sottosuolo di manifestazioni prima metà delbronzo (1800-1400 a. C.). Importante il materiale rinvenuto sia nelle botteghe di età timoleontea, ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (App. I, p. 960; II, 11, p. 667; III, 11, p. 581)
Stefania Mazzoni
SHAMRA Le ricerche effettuate in quest'ultimo quindicennio nel sito dell'antica Ugarit hanno confermato l'importanza della [...] in questo scorcio dell'età preistorica è stata duratura e non priva di efficacia. Nei livelli delBronzo Antico (Liv. III documentata tuttavia solo alla fine delBronzo Medio; per questo periodo gli scavi più recenti hanno portato alla luce ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] appunto di far fronte a questo aumento di popolazione è stata discussa recentemente in un libro di Colombo e Turani (v., 1982), nel materiali hanno segnato la storia dell'uomo - età della pietra, delbronzo, del ferro - il quale ha anche utilizzato ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] prominente è dovuto o a un sollevamento (tanto più recente quanto più la roccia è tenera) o alla presenza età nello sviluppo della geomorfologia, che sarebbe l'etàdel quando fece esplodere un cannone di bronzo; l'acqua, infatti, trasformandosi in ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] tomba del tipo "Food Vessel" sia insolitamente recente. Un gruppo di tumuli degli inizî del periodo del medio bronzo è con ceramica belgica di tarda età e sono forse da collegare all'invasione romana del 43 d. C.
Seconda etàdel ferro. - A Camulodunum ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] navi di recente costruzione e per il 49% motonavi (percentuale più alta di tutte le flotte del mondo). Nel etàdel ferro, nella parte orientale e meridionale del torri civiche furono asportate le campane di bronzo e i caratteristici carillons. Si sono ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] attiva in Inghilterra, uno nel Bronzo medio e superiore, l'altro alla fine dell'etàdel Ferro. Sono di sussidio allo studio comprensibile che l'accumularsi di dati storici sulle più recenti vicende delle flore, dei climi, dell'insediamento dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] ), costituenti l’ondata cuscitica più recente e numericamente più consistente. Nel dell’E. si fanno più precise. In età romana (25 a.C.) C. Petronio, ). Oggetti in bronzo e ferro sono sati rinvenuti in tombe del regno etiopico-sabeo del Daamat (metà 1 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] in quel periodo. Effetto del criticismo dell’età fu lo spostamento del centro letterario dal dramma al usati anche il bronzo e altri metalli (tomba del Principe Nero nella britannici. Tra i musicisti di fama più recente si segnalano M. Tippett, P. ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] di una massa continentale quasi spianata in età arcaica, segnata da innumerevoli laghi e morene Ancora più recente appare lo sviluppo industriale del Canada e del Messico, argento, in Perù si fabbricava un bronzo povero di stagno. Anche la ceramica ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...