Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] introduzione dall'Anatolia in età postmicenea. La copia di e trovamenti - a Kephala (importante insediamento del Minoico Recente III), nei dintorni di Cnosso (case M diademi d'oro, una spada di bronzo da cerimonia con impugnatura ricoperta di lamina ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] esso cedette il posto al bronzo - la lega del rame con lo stagno - stava emergendo la potenza di Roma. Alla fine dell'età regia (VI secolo a.C.) Roma si era di quanto non appaia a prima vista. Un recente dizionario delle guerre dal 2000 a.C. a oggi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] della sposa assai più matura d'etàdel giovanissimo fratello. Richiese a questo e di potere come nel recente passato. Attraverso la Valtellina, bronzo (Napoli, Capodimonte), progettò, probabilmente, anche parte dei giardini superiori.
L'interesse del ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] , neppure dagli archi moderni.Durante le etàdel Rame e delBronzo comparvero anche l'elmo (in bronzo), la corazza a maglia, l'ascia carri armati sono state migliorate: i carri di recente fabbricazione possono percorrere 300 miglia alla velocità di 40 ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] recente sottoscritto con l'imperatore (17 nov. 1475). Gli intrighi deldel soldano d'Egitto alla corte milanese nel 1476, ibid., pp. 155-178; Id., Statua equestre in bronzo fine '400, in L'Alto Milanese nell'etàdel Ducato, a cura di C. Tallone, Varese ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] dipendenze del palazzo, fra cui gli artigiani che padroneggiavano le tecniche delbronzo; ).
Guenzi, A., Pane e fornai a Bologna in età moderna, Venezia 1982.
Hochstadter, W., Pottery and stonewares di ciò la crescita recente di imprese iscritte all ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] sono raggruppate per formare quella che oggi chiamiamo Età Protodinastica e Antico Regno, la cui durata dire Antica, Media e Tarda Epoca delBronzo).
Con l'Epoca Libica, forse sostenuto di recente che le due stele di cui alla fine del documento si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] ai Longobardi nella fase Seedorf, la più recente fra quelle dell’etàdel Ferro nella Germania del Nord che ha inizio intorno al 120 a d’oro, mentre la presenza di esemplari d’argento, bronzo, rame e ferro testimonia la diffusione di questo simbolo in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] le armi, sono documentate soprattutto le cuspidi di lancia di bronzo o di ferro e rare spade di ferro con impugnatura a sulle più recenti campagne di scavo, Foggia - San Severo 1985-94.
P. Iannantuono, Alcune note sulla prima etàdel ferro in Daunia ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] dei servizi che aveva reso al sovrano nel paese di recente conquista. Dopo aver ottenuto un ufficio di consigliere laico al , la grande medaglia di bronzo dorato e cesellato del cardinale, che l'artista ha rappresentato all'età di settant'anni, con il ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...