Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] luogo Cnosso, nel passaggio dalla tarda etàdelBronzo all'etàdel Ferro l'insediamento abbia mantenuto il da colonne di legno poste su basi di pietra. Più di recente un secondo insediamento geometrico è stato scoperto sulla costa occidentale dell' ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] stesso legata alle consolidate tradizioni dell'etàdelBronzo che impedirono lo sviluppo di tipologie 1993, pp. 97-109.
Per l'Acropoli di Atene:
M. Korres, Recent Discoveries on the Acropolis, in R. Economakis, Acropolis Restoration, the CCAM ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] artificiale di epoca storica. Nella transizione tra età neolitica e prima etàdelBronzo è da inquadrare il sito di Taosi complessi di beni. Numerosi esempi di armature sono stati trovati recentemente, come nella tomba n. 1 a Paekchonni, insieme ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] , che avrebbero introdotto in Europa l'etàdelBronzo. Secondo Retzius, questa ipotesi sarebbe stata Homo, in Nature, 355 (1992), pp. 783-90; M. Stoneking, DNA and Recent Human Evolution, in Evolutionary Anthropology, 2 (1993), pp. 60-73; J.-M. ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] un canale, la cui esistenza è stata evidenziata solo di recente grazie a mirate indagini geomorfologiche. I sondaggi hanno permesso fu frequentata fra la fine dell’etàdel Rame e gli inizi dell’etàdelBronzo, ma venne successivamente abbandonata. L ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] soprattutto S. Hedin. In anni recenti L. ha nuovamente richiamato l'attenzione mondiale per il rinvenimento, in una tomba poco profonda sulle rive del Töwän, dei resti di una donna dell'etàdelBronzo vissuta circa due millenni prima, soprannominata ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] anche Siyalk III, 1-2 e Hissar I, e una più recente, comprendente Ghabrestan II, Morteza Gerd, Siyalk III, 3-5 e Hissar sito sul versante sud dell'Elburz, per il Calcolitico e l'etàdelBronzo, ma si dispiega lungo un arco più lungo, che copre 7000 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] relativi a processi di urbanizzazione "secondaria" e recente (etàdel Ferro). Uno spezzone di storia, piuttosto limitato di grandezza si stabilizzano poi i maggiori centri dell'etàdelBronzo, concentrati in zone alluvionali in Mesopotamia, in Egitto ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Haghia Triada, a Tylissos, a Mallia e più recentemente a Zakros, Kydonia, Archanes. Parallelamente sul continente continuavano continuità, fra le culture dell'etàdelBronzodel bacino dell'Egeo e l'età dello stile protogeometrico e geometrico in ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] è qui tanto più interessante perché il livello più recente corrisponde a una fase di abbandono a Gerico. Il pp. 100-103.
III) EtàdelBronzo: W. F. Albright, The Chronology of Middle Bronze I (Early Bronze - Middle Bronze), in Bull. Amer. Schools ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...