ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] sue incisioni.
La conoscenza delle culture agricole neolitiche, di età assai più recente e vicina ai tempi storici, prendeva lo spunto dalla tra le esperienze del Paleolitico Superiore, del Neolitico, della EtàdelBronzo e della Etàdel Ferro, nei ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] struttura lignea di 4-5 m2. L'EtàdelBronzo mediterranea (2a metà del II millennio a. C.), astraendo dalle a doppio spiovente, di legno e strame, ma talvolta (come il recente trovamento a Lerna) anche di tegole. Il tetto sopra il portico antistante ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] 54-75 e 219-331.
Id., Eleona e Langada. Sepolcreti della tarda etàdelBronzo, in ASAtene, 43-44 (1965-66), pp. 5- 311.
Id., Sepolture della prima etàdel Ferro a Coo, ibid., 56 (1982), pp. 6-427.
C. Kantzia, Recent Archaeological Finds from Kos. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] Bau Tro], Hanoi 2000.
Bien ho, cultura
di Charles F.W. Higham
Cultura (Neolitico finale - inizi dell'etàdelBronzo, ca. 2000-1500 a.C.) recentemente identificata attraverso lo scavo di un gruppo di siti nell'altopiano di Plei-ku (Prov. di Gia Lai ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] Anyang. Con gli Shang termina l'Età della Pietra e comincia l'EtàdelBronzo: ci spieghiamo così come mai tutta dal II sec. d. C.) che hanno fino a un'epoca molto recente dominato la mentalità cinese - quelle correnti avevano per centro l'uomo e il ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] to Mecca, Riyadh 1980; J. Zarins - A. Zahrani, Recent Archaeological Investigations in the Southern Tihama Plain (the Sites of Aththar and 14 km, bassa e uniforme. Abitata sin dall'etàdelBronzo, Alessandro Magno vi fondò una cittadella, Ikaros.
Nel ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] da ulteriori particolari.
II) La storia. - A) EtàdelBronzo (inizio del II millennio a. C.): sulle origini di O. cui risalgono le parti venute alla luce è un po' più recente di quello della palestra.
22) Le terme settentrionali. - Anche a ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] sin dall'etàdelBronzo per tutta l'età greca ed ellenistica; la sua presenza è generalizzata nelle diverse aree del mondo greco pezzi, sino a raggiungere la lunghezza desiderata. Scavi recenti hanno anche consentito di documentare l'uso di assi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] contesto delle sculture di argilla, a partire dalla fase più recentedel periodo antico fino al periodo tardo. Anche il sito di i reperti testimoniano una costante occupazione della regione dall'etàdelBronzo al 1738, quando la città vecchia fu rasa ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] fortuna di Kültepe durante l'EtàdelBronzo Medio. Infatti è nel IV livello (EtàdelBronzo Medio I) che viene fondato p. 199 ss.; T. Özgüc, Early Anatolian Archaeology in the Light of Recent Research, in Anatolia, VII, 1963, p. i ss.; E. Akurgal, ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...