Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA (Bern)
B. Kapossy
Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] lago di Neuchâtel di Bienne e di Morat; del lago di Burgäschi; di Moossee.
EtàdelBronzo: materiale delBronzo Antico di Renzenbühl e di Ringoldswill; delBronzo Medio di Spietz, di Neuenegg; delBronzoRecente di Binningen, di Mörigen.
Civiltà di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Este
Giovanni Leonardi
Este
Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] asse di collegamento tra Padania orientale e costa adriatica. Già a partire dal BronzoRecente (XIII-XII sec. a.C.), nell’area che diverrà urbana durante l’etàdel Ferro, sono presenti scarse tracce abitative e sepolcrali che però non sembrano in ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO
G. Bermond
Montanari
E. Lissi
G. Bermond Montanari
E. Lissi
Isola del Mare Egeo, separata dall'Asia Minore da uno stretto. La parte N, montagnosa, raggiunge [...] fra il VII e il V sec. a. C. Scavi recenti hanno messo in luce una necropoli del VI sec. a. C.
Plinio (Nat. hist., xxxvi, tarda EtàdelBronzo con ceramica di tipo miceneo e, sotto queste, strati della media e della prima EtàdelBronzo. Tra ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] nell'ultima fase. Il sito venne rioccupato nella tarda EtàdelBronzo e definitivamente abbandonato dopo una violenta conflagrazione circa all il più grande (m 16,25 × 37,50) e recente contava otto colonne per Antissa, sulla costa O Eresos, sul golfo ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica
Barbara Wilkens
In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] domesticazione locale (o comunque di domesticazione più recente) che ricorda per molti caratteri il Bos primigenius un animale di taglia piccola o media e solo dall'etàdelBronzo si cominciano a trovare individui più grossi. Benché in alcuni ...
Leggi Tutto
LUND
C. B. Östenberg
B. Stjernquist
Musei. - Klassiska Institutionen. - Il centro di studî classici dell'Università di L. (Svezia) comprende una raccolta minore di antichità classiche. Il museo fondato [...] dell'EtàdelBronzo comprendono gioielli e armi di bronzo trovati nelle tombe con scheletri delBronzo Antico, pesanti oggetti di bronzo, vasi di sospensione e torques, che costituivano dei depositi, e infine oggetti delBronzoRecente, trovati ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (Πύργοι, Pyrgi)
G. Colonna
Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] mare a circa 3 km e mezzo da una stazione dell'EtàdelBronzo, sita sulle colline dell'entroterra (Pian Sultano), è designata dalla greche del V sec. a. C. ed una stipe votiva tardo-ellenistica, che è la più recente testimonianza di vita del ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] tempio), vanno aggiuntii i risultati di recenti ricognizioni nel territorio che attestano, alle pendici del Monte Maggiore, una fase di frequentazione risalente all’Eneolitico. Tra l’etàdelBronzo Finale e l’etàdel Ferro si colloca una necropoli in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa
Raffaella Cassano
Canosa
Città daunia (gr. Κανύσιον; lat. Canusium) situata sulla riva destra dell’Ofanto, al confine tra la Daunia e la Peucezia.
La [...] attesta la presenza, lungo il corso del fiume, di un villaggio dell’etàdelBronzo, inquadrabile nell’ampia rete di insediamenti un acquedotto, che è stato esplorato di recente restituendo ampi tratti del condotto; di due edifici termali, un piccolo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto
Francesco D’Andria
Otranto
L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] lungo l’insenatura orientale sono apparse notevoli tracce dell’insediamento dell’etàdelBronzo, con nuclei di capanne sparsi e con materiali delle fasi Recente e Finale, caratterizzate dalle importazioni micenee e dalla comparsa di una ceramica ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...