LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] di Milano erano di rovere, quelli di una palafitta, forse dell' EtàdelBronzo, trovata nel lago di Varese, sono in larice, ecc.
Al il VI e il IV sec. a. C., sono stati trovati recentemente (1957-58) in Italia negli scavi condotti a Rocca San Felice, ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] a S delle steppe. - Si determina così che l'EtàdelBronzo non si sia sviluppata seguendo una strada determinata e a si innesta nella cultura del Kuban recente. Nella prima metà del 1° millennio abbiamo una fase del Kuban detta recente, a N, distinta ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'EtàdelBronzo. I copricapo anteriori [...] cultura La Tène l'e. costituisce uno sviluppo delle forme dell'EtàdelBronzo. È tipico anche qui l'e. a berretto da fantino, talora esterni. La materia è sempre il bronzo, più raramente il ferro. In età più recente, come si è detto, si trovano ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] il truia italico. Tale identità è stata riconfermata in un recente studio di C. Gallini. Il Cagiano de Azevedo è dello Sia quelli incisi, sia quelli costruiti potrebbero essere dell'EtàdelBronzo, ma questa rimane una semplice ipotesi perché non vi ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] quasi le culture mediterranee ed europee a partire dall'EtàdelBronzo. Presso gli Egizî si stabiliscono durante il Medio cronologica, per quanto il tipo a piede sembri alquanto più recente. Nell'inoltrato V sec. si introduce e si diffonde rapidamente ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] preistorico dell'EtàdelBronzo e della prima Etàdel Ferro. Lo strato dell'EtàdelBronzo ha restituito VI, 1956, p. 95 ss.; M. W. Stoop, Some Observations an the Recent Excavations on Ischia, in Antiquity and Survival, IV, 1955, p. 255 ss.; ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] risalendo ancora alla fine dell'EtàdelBronzo - inizî del Ferro - si direbbero i più antichi esistenti in Italia. Esclusi quelli siciliani, gli esemplari meridionali sono invece per la maggioranza di epoca piuttosto recente: così, ad esempio, alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] passato molto antico, e precisamente ceramiche caratteristiche dell'EtàdelBronzo Antico, databili al 2100 o 2200 a. all'intersezione delle due grandi strade perpendicolari, è più recentedel loro impianto, come è dimostrato dal non riuscito raccordo ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] e dinamicità di stile sono l'inconfondibile pregio di queste statuette di bronzo.
Megalitico Recente. − Nell'EtàdelBronzo e del Ferro si assiste ad una fase ulteriore del megalitismo. Il rinvenimento di oggetti in metallo in molte delle costruzioni ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda EtàdelBronzo in area [...] veramente d'eccezione rappresentato dal bronzodel III sec. d. C , in parte edita in un recente fascicolo del C. V. A. a M., in Historia, V, 1931, p. 32 ss.; C. Albizzati, Un portale d'età romana a M., in La Critica d'Arte, II, 1937, p. 55 ss.; A. ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...