GOLASECCA, Civiltà di
S. M. Puglisi
Si dà questo nome a una particolare cultura preistorica, diffusa nell'Italia nord-occidentale (Lombardia e Piemonte) tra le Alpi e il Po, specialmente nella regione [...] autori (Barocelli, Laviosa-Zambotti), nel sostrato culturale padano della fine dell'EtàdelBronzo (ad esempio La Scamozzina di Albairate).
Nel vasellame di fase più recente è caratteristico l'impiego della tecnica "a stralucido", mentre i motivi ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] e media EtàdelBronzo: grondaia in ardesia di una casa, da Cazis (Cantone dei Grigioni). Tarda EtàdelBronzo: una piroga testimonia il tipo ellenistico più recentedel motivo di Marsia, noto finora dalle copie del Palazzo dei Conservatori a Roma, ...
Leggi Tutto
Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA (Bern)
B. Kapossy
Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] lago di Neuchâtel di Bienne e di Morat; del lago di Burgäschi; di Moossee.
EtàdelBronzo: materiale delBronzo Antico di Renzenbühl e di Ringoldswill; delBronzo Medio di Spietz, di Neuenegg; delBronzoRecente di Binningen, di Mörigen.
Civiltà di ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO
G. Bermond
Montanari
E. Lissi
G. Bermond Montanari
E. Lissi
Isola del Mare Egeo, separata dall'Asia Minore da uno stretto. La parte N, montagnosa, raggiunge [...] fra il VII e il V sec. a. C. Scavi recenti hanno messo in luce una necropoli del VI sec. a. C.
Plinio (Nat. hist., xxxvi, tarda EtàdelBronzo con ceramica di tipo miceneo e, sotto queste, strati della media e della prima EtàdelBronzo. Tra ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] nell'ultima fase. Il sito venne rioccupato nella tarda EtàdelBronzo e definitivamente abbandonato dopo una violenta conflagrazione circa all il più grande (m 16,25 × 37,50) e recente contava otto colonne per Antissa, sulla costa O Eresos, sul golfo ...
Leggi Tutto
LUND
C. B. Östenberg
B. Stjernquist
Musei. - Klassiska Institutionen. - Il centro di studî classici dell'Università di L. (Svezia) comprende una raccolta minore di antichità classiche. Il museo fondato [...] dell'EtàdelBronzo comprendono gioielli e armi di bronzo trovati nelle tombe con scheletri delBronzo Antico, pesanti oggetti di bronzo, vasi di sospensione e torques, che costituivano dei depositi, e infine oggetti delBronzoRecente, trovati ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (Πύργοι, Pyrgi)
G. Colonna
Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] mare a circa 3 km e mezzo da una stazione dell'EtàdelBronzo, sita sulle colline dell'entroterra (Pian Sultano), è designata dalla greche del V sec. a. C. ed una stipe votiva tardo-ellenistica, che è la più recente testimonianza di vita del ...
Leggi Tutto
PARENZO (Παρέντιον, Parentium)
B. Forlati Tamaro
Città della Jugoslavia (in croato Porecv) posta su una penisola della costa occidentale dell'Istria tra il Quieto (Ningus) a N e il canale di Leme a S. [...] Recenti ritrovamenti di frammenti di ceramica e di utensili dell'EtàdelBronzo tornati in luce sotto le fondazioni dei templi romani fanno pensare che il luogo ove sorge l'attuale cittadina sia stato abitato sin dal secondo millennio a. C. Però P. ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (Opitergium)
B. Forlati Tamaro
Piccola città della provincia di Treviso nella bassa pianura alluvionale veneta; già municipio romano. Poco sappiamo delle sue [...] EtàdelBronzo, come dimostrerebbero alcuni resti di palafitte con oggetti di tale età. Certa in ogni modo è l'esistenza di un centro paleoveneto sulla riva destra di un antico ramo del in luce anche di recente dei miliari di età tarda, collegavano O. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997
TERRAMARICOLA, Civiltà
A. M. Sestieri
Cultura protostorica che prende nome dal termine emiliano "terra marna", indicante un tipo di terreno particolarmente [...] di Parma, Piacenza, Modena e Reggio) e nella Lombardia meridionale, durante l'EtàdelBronzo Media e Recente con attardamenti fino all'Etàdel Ferro.
Manca per questa cultura una precisa documentazione stratigrafica. Gli insediamenti sono, in ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...