PRAGA. Musei archeologici
B. Svoboda
Museo Nazionale. Il Museo Nazionale di P. (fondato nel 1838) raccoglie anzitutto i monumenti dello sviluppo preistorico della Boemia.
Di primaria importanza per [...] periodo neolitico, dei Campi di Urne e della cultura dei tumuli appartenenti al periodo più recente dell'EtàdelBronzo. Di particolare rilievo sono gli oggetti celtici (La Tène), i gioielli e la brocchetta etrusca trovati in un tumulo paleoceltico ...
Leggi Tutto
FAVIGNANA
A. M. Bisi
La più grande e la più popolata isola dell'arcipelago delle Egadi, frequentata fin dal periodo neolitico (grotte della Montagna Grande), e importante piazzaforte militare punica, [...] (v. vol. iv, pag. 609). Alla tarda EtàdelBronzo risalgono alcune tombe a forno in località Torretta, sulla costa 24-33; id., Testimonianze puniche a Favignana in base a un recente sopralluogo, in Archeologia, 1969, p. 10 ss.; id., Ricognizione ...
Leggi Tutto
Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995
KOZANI (Κοζάνι)
L. Beschi
Centro moderno della Macedonia occidentale, all'incrocio delle vie di comunicazione tra la Macedonia e l'Epiro e tra la Macedonia e la Tessaglia. [...] anni fa era noto esclusivamente per la sua storia più recente, ma ora si sta progressivamente chiarendo il quadro delle civiltà l'Europa. Nell'ambito del centro moderno i documenti risalgono già all'EtàdelBronzo, con ritrovamenti sulla collina di ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA
G. Annibaldi
Museo nazionale delle Marche. - Dal Gabinetto archeologico delle Marche, creato nel 186o, sorse nel 1884 per l'appassionata opera di uno [...] impressa (stanziamenti della Maddalena e di Ripabianca) a quello più recente con ceramiche tipo Ripoli e tipo Lagozza (stanziamenti di S. di Arcevia. D'importanza fondamentale per l'EtàdelBronzo sono i numerosi stanziamenti, sia in grotta che ...
Leggi Tutto
OXUS, Tesoro dell'
K. Jettmar
L'Asia centrale sudorientale, dunque i territorî intorno all'Amu Darya (antico Oxus) e al Sir Darya, appartiene da un'epoca non posteriore alla metà del II millennio a. [...] ha stretti legami con la contemporanea tarda EtàdelBronzo della Russia meridionale ed è iniziato da popoli popoli, sopraggiunti di recente da Oriente.
Di questo territorio di collegamento conosciamo l'arte e la cultura del primo periodo solamente ...
Leggi Tutto
Vedi GEZER dell'anno: 1960 - 1994
GEZER (ebraico Gezer; Γαζέρ, Γαζάρα; Gezer)
G. Garbini
Antica città della Palestina, corrispondente all'odierno Tell Gezer, 38 km a N-O di Gerusalemme.
Abitata fin dall'età [...] datate alla fine del IV millennio a. C. (inizio dell'antica EtàdelBronzo); notevole per dimensioni from the Mound of Gezer2, Londra 1907; H. Vincent, Canaan d'après l'exploration récente, Parigi 1907, pp. 109-51; R. A. S. Macalister, The Excavation ...
Leggi Tutto
BEYCESULTAN
G. Garbini
Località della Turchia, nell'alta valle del Meandro, la cui esplorazione archeologica è stata iniziata nel 1954 dall'inglese S. Lloyd. L'occupazione del sito di B. ebbe inizio [...] EtàdelBronzo, nel corso del III millennio. A tale epoca risale un santuario, riportato alla luce durante gli scavi del 1957 massicce, superiormente volte all'indietro) anche nello strato più recente della città (XIII sec. a. C.). Dal santuario ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANZA dell'anno: 1959 - 1973
COSTANZA
G. Bordenache
Museo archeologico. - Città della Romania, porto moderno sul Mar Nero, sorge sul sito dell'antica Tomis (v. vol. vii, pp. 916-917). Le numerose [...] di asce e falci dell'EtàdelBronzo, resti della prima e seconda Etàdel Ferro (degno di nota il vii, p. 1051), Capidava (v. vol. ii, p. 321).
La recente scoperta a C. di un deposito di 24 sculture votive, quanto mai disparate qualitativamente, ...
Leggi Tutto
MZCHETA (russo Mccheta, Miixeta)
F. Coarelli
Capitale dell'antico regno di Iberia, nella Georgia orientale. Le rovine, scavate soprattutto nel 1937, si trovano sulla riva destra del fiume Kura, alla [...] (1,5 ha circa su 14 che ne formano la superficie totale). Le sepolture più antiche risalgono all'EtàdelBronzo (fine del secondo millennio a. C.), le più recenti al VII-VIII sec. d. C. Gli scavi, iniziati già nel 1871, e continuati soprattutto negli ...
Leggi Tutto
RAFINA (῎Αραϕεν; Araphen)
N. Bonacasa
Villaggio in Attica, centro di un antico demo, sulla strada tra Atene e Maratona. I resti archeologici distano dall'odierno villaggio 1 km circa. Gli scavi recenti [...] tre vaste tombe a cupola che hanno reso materiali dell'EtàdelBronzo.
Non lungi da R., a Perati (Porto Rafti), S. Jakobidi ha scavato di recente cinque tombe a camera ricche di materiali del periodo Tardo Elladico III C; in una delle tombe erano ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...