Vedi SIVIGLIA dell'anno: 1966 - 1973
SIVIGLIA
A. Balil
L'antica Hispalis sorta vicino alle rive del Guadalquivir. Nell'EtàdelBronzo tarda esisteva già un abitato nelle sue vicinanze, ora attestato [...] recente.
Non è attestato il momento in cui si stabilì la città indigena, data la mancanza di scavi. Soltanto nella Cuesta del e nel periodo visigotico, continuando poi nel Medioevo e nell'Età Moderna.
Purtroppo sono ben scarsi i resti e gli avanzi ...
Leggi Tutto
Vedi SARAJEVO dell'anno: 1966 - 1973
SARAJEVO
M. Garasanin
Museo. - Raccoglie il complesso dei materiali archeologici provenienti da un grande agglomerato e da una necropoli dell'Etàdel Ferro, rinvenuti [...] Tra il materiale recuperato vi sono avanzi della EtàdelBronzo, pugnali in bronzo. Comuni gli avanzi della civiltà di Hallstatt, illirico del VI-V sec. a. C., eseguiti in Grecia per gli Illiri; appartiene forse alla stessa epoca (o è più recente) un ...
Leggi Tutto
SCIRO (Σκίρος; Scirus)
N. Bonacasa
Isola a 22 miglia da Kimi di Eubea, la più orientale e la maggiore delle Sporadi settentrionali, lunga 30 km e larga 14, tagliata da un istmo ampio 3 km. Famosa per [...] a. C. circa.
Resti di una stratificazione riferibile ad un insediamento che abbraccia la più antica e la media EtàdelBronzo sono stati di recente messi allo scoperto da D. R. Theocharis.
Bibl.: A. Sestieri, in Enc. It., XXXI, 1936, p. 176 ss.; P ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] è curata e complicatissima e muta con l’età e la condizione. I costumi europei si sono destra a sinistra, anche se di recente, specialmente in pubblicazioni di tipo scientifico scultorea, all’uso del legno e delbronzo si affiancano l’argilla ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di un vulcanismo attivo fino a epoca recente. Frequenti tuttora sono i fenomeni sismici del Sahara iniziatasi nel 4° millennio a.C., si erano insediati gruppi di pastori. Non esistono tracce di una Etàdel Rame o delBronzo, tranne che nella valle del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] sempre più raramente nei centri di recente e rapido sviluppo. La città di Nelle regioni centro-orientali il periodo delBronzo Tardo (2000-1500 a.C.) coincise i Rustam) e nella piana di Izeh.
L’etàdel Ferro (1350-300 a.C.) rappresenta uno dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] 19,4‰; mortalità 6,2‰, mortalità infantile 28,6‰). L’età media è di circa 26 anni e la speranza di vita di In questo periodo comparve l’impiego delbronzo e sorsero città fortificate.
L’Orizzonte Inca. Nel Periodo Intermedio Recente (900-1440) si ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] applicati in epoche successive, in età sia classica che postclassica, in recent international course, in Atti VI conferenza generale del sistemi protettivi applicabili su opere o manufatti in bronzo esposti all'aperto, in Materiali e strutture, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] età degli antichi musaici di S. Marco i più recenti son quelli del nartece (sec. XIII) cui tennero dietro (sec. XIV) i musaici del ); di ottone i leggii di parecchie chiese. La fusione delbronzo è appresa per tempo dai Bizantini e a imitazione delle ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] etàdel Ferro - esaugurati; nonché di stele-c. o croix archaïques - Castel (1980) ne ha censite duecentosettantadue nel solo León - oggetto di studio recente sia stazionali sia da processione, realizzate in argento o bronzo: per i secc. 6°-7° la c. ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...