COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] Napoleone in gesso patinato color bronzo venne spedito alla Consulta di nel 1814. A chiusura dell'età napoleonica l'artista godeva di una storia ital. recente, II (1909), p. 213; A. Sandonà, Contributi alla storia dei processi del Ventuno…, Torino ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] recente, essi sono stati attribuiti a Venezia, in parte a causa della loro rarità nei siti del lampada presenta una montatura bizantina in bronzo dorato dell'11° secolo. Alcuni v. provenienti da Murano. L'età d'oro della produzione vetraria islamica ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] S. Teresa in bronzo della cappella del Tesoro di S. Gennaro e quella di recente ritrovata nella chiesa del Carmine ad Avellino, infatti, di utilizzare una colonna di età romana, affrontando problemi tecnici del tipo di quelli risolti da Domenico ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] del D. fanno parte anche alcune lastre tombali pavimentali in marmi policromi e bronzorecente (Morrogh, 1985) la proposta di attribuirgli il primo progetto del Architettura del Rinascimento in Napoli, Napoli 1937, p. 299; Id., Architettura dell'età ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] a N, che comprende a E le montagne del Libano e dell'Antilibano. Tra le due catene argento, bronzo, avorio resti di edifici di età imperiale, per lo più bianco e nero della cattedrale di Ḥāma (di recente distrutto) e un gruppo di minareti che si ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] e dell'alimentazione dell'uomo: l'esame condotto in studi recenti dei resti ossei, di cui quelli equini sono una minoranza, regione svedese del Gotland, in una tomba dell'età di Vendel (inizi sec. 7°) sono presenti i resti in bronzo dorato di una ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] costruita in parte da Giacinto, portata a compimento in età barocca e tutta rimaneggiata nell'800, ma non al punto del B. e un commento. Come è stato riconosciuto negli studi più recenti, Le due Regole della prospettiva prattica con commentari del ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] del cabinet) disposti attorno ad un'altra placca con Orfeo, opere tutte recentemente acquistate dal Victoria and Albert Museum, come il piccolo bronzo delle dimore aristocratiche genovesi..., in Genova nell'età barocca (catal.), Bologna 1992, p. 388 ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] Migrations: la chronologie de la culture de Černjahov récente, Archéologie médiévale 18, 1988, pp. 6- osservanza era d'obbligo.Durante l'età carolingia l'abito maschile, costituito sono un fermaglio in bronzo dorato, degli inizi del sec. 13°, con ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] del biografo. Secondo Vasari, A. morì nel 1340 (Vite, 1550) oppure nel 1345 (Vite, 1568), all'età A. è risultata infondata, recentemente un pezzo di oreficeria è inviato a Pisa per copiare le porte di bronzodel duomo e il 13 gennaio erano già pronte ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...