BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] dei servizi che aveva reso al sovrano nel paese di recente conquista. Dopo aver ottenuto un ufficio di consigliere laico al , la grande medaglia di bronzo dorato e cesellato del cardinale, che l'artista ha rappresentato all'età di settant'anni, con il ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] e il serpente di bronzo, e firmato un contratto per la realizzazione di due affreschi nel refettorio del convento, rappresentanti uno quella data firmava l'affresco con l'Etàdel ferro di una delle otto sale del piano nobile ed eseguiva, come è ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] non esitò a riportare ad età assai più recente, contro l'opinione del Muratori, i famosi cippi del Luco sacro pesarese, poco aveva pubblicato intorno al Bronzo Lerpiriano e alle Tavole Eugubine, l'Esame delBronzo Lerpiriano già pubblicato dallo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] S. Maria del Fiore; il busto di bronzodel Museo di Giorn. dantesco, XL (1937), pp. 3-51. Più recentemente A. Mancini, Nuovi dubbi ed ipotesi sulla epistola a 1948; A. Pannelli, Dante e la Francia dall'età media al secolo di Voltaire, Milano 1908; A. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] del cavallo di bronzodel quale al presente sono in opera") e probabilmente concluso, con il modello del come è stato dimostrato di recente (Vecce, in Viatte - . Science and allegory of time, in L. e l'età della ragione, a cura di E. Bellone - P. ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] su di una medaglia ravegnana in bronzo dell'imperatore Eraclio (Cesena 1792, del nuovo classicismo, sulla scia della recente Iliade del (1862), pp. XV-XXVIII; Id., Notizie aneddote della prima età di B. B. Aggiunte e note al Discorso…, ibid., ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] Sisto IV ma morì già nel 1485 all'età di 29 anni; successivamente il suo posto fu dei depositi di Tolfa, scoperti di recente, sperando, grazie a questo consorzio, Le splendide porte di bronzo, con la rappresentazione del trionfo del re nella guerra di ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] del pittore, a parte qualche recente . 195-197; G. Giovannoni - P. Giovetti, Medaglisti nell’età di M. e il Trionfo di Cesare (catal.), Mantova 1992; , «Una figura nuda legata a un tronco». A gilt bronze statuette here attributed to A. M. (II), ibid., ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] orafo Caradosso riproducesse per lui il Laocoonte di recente scoperto.
Morto, nella notte tra il età) e tre figlie (Isabella che sposerà, nel 1554, Ferdinando Francesco d'Avalos, marchese del pezzi antichi", specie sculture in bronzo ed in marmo, per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] età, per cui la datazione del rilievo si può collocare fra il 1475 e il 1477 quando F. prese servizio alla corte del duca. Il rilievo in bronzo neoclassiche da Luigi Vanvitelli nel 1755. Solo recentemente sono emersi sotto la ristrutturazione e lo ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...