L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] lastre di pietra in modo da formare un cassone, di un periodo più recente (alto VII sec. a.C.).
Sono i cosiddetti “circoli di pietre e Sardegna centro-settentrionale tra l’etàdelbronzo finale e l’arcaismo. Atti del XXI Convegno di Studi Etruschi e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] insediamenti con vocazione emporica, oltre che dalla più recente Spina, ebbe maggiore fortuna della seconda; questa C., quando dalle forme di popolamento sparso, tipiche dell’etàdelBronzo Finale, si passò a forti concentrazioni di gruppi umani ( ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] abitata da popolazioni di stirpe ausonia che sin dall’etàdelBronzo Antico (XIV sec. a.C.) ne avevano occupato La recente indagine (1995) di una piccola zona interna a esso ha permesso di stabilire la posizione del confine meridionale del santuario ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] di abitati databili soprattutto tra la media etàdelBronzo e gli inizi dell’etàdel Ferro (epoca cui si datano le tombe . Poucet. Nella Sabina tiberina, il quadro del popolamento della fase recente della prima etàdel Ferro è quello di una serie di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] lungi dal presentare caratteri unitari. Tra la tarda etàdelBronzo e la prima etàdel Ferro, se il settore di Ponente (Monte viene dall’esame della panoplia raffigurata nel gruppo più recente delle stele lunigianesi, che costituiscono, nell’area di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] meridionale, nel corso di numerosi secoli, a partire dalla media etàdelBronzo e per tutto il I millennio a.C. In un a.C. Si può chiudere questa breve rassegna delle recenti ricerche sull’età romana, ricordando le indagini svolte a Venosa, relative ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii
Paola Moscati
Falerii
Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] ’insediamento, è testimoniata una frequentazione a partire dall’etàdelBronzo Finale, da porre probabilmente in relazione con un la ristrutturazione del santuario urbano, a cui è stato di recente attribuito il ciclo decorativo del cosiddetto Zeus ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni
Raffaele Carlo De Marinis
I camuni
Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] 77-113.
R.C. De Marinis, Il territorio prealpino e alpino tra i laghi di Como e di Garda dal BronzoRecente alla fine dell’etàdel Ferro, in P. Gleirscher - I. Metzger (edd.), I Reti - Die Räter, Bolzano 1992, pp. 145- 74.
Contributi allo studio dell ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Narce
Francesca Ceci
Narce
Centro dell’agro falisco, situato su un alto pianoro tufaceo lambito dal fiume Treja, che ipotesi recenti identificano nella Fescennium [...] hanno evidenziato una sequenza cronologica quasi ininterrotta dalla media etàdelBronzo sino al III sec. a.C., quando N. fu attestazioni di epoca più recente sembrano documentare un declino dell’abitato, forse legato alla presa di Veio del 396 a.C., ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Este
Giovanni Leonardi
Este
Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] asse di collegamento tra Padania orientale e costa adriatica. Già a partire dal BronzoRecente (XIII-XII sec. a.C.), nell’area che diverrà urbana durante l’etàdel Ferro, sono presenti scarse tracce abitative e sepolcrali che però non sembrano in ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...