Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] sino al Bronzo Finale, è con l’iniziale etàdel Ferro che le sedi degli Umbri di età storica appaiono più che per la loro organizzazione politica.
Bibliografia
Per una recente bibliografia sugli Umbri e sui singoli centri umbri si veda L ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] o della prima Etàdel Ferro. Nel più . C. altri dati si possono dedurre dagli scavi recenti ad Atene e ad Alessandria.
b) Tecnica. I del rapportatore inciso sui giubbetti di pelle, indica certamente che i tipi erano stati dapprima realizzati nel bronzo ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] I millennio a.C. La critica recente ha inoltre chiarito che le notizie fornite del loro artigianato, come i tripodi miniaturistici e le statuine di bronzo .J. Nijboer, La cronologia assoluta dell’etàdel Ferro nel Mediterraneo, dibattito sui metodi e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci
Pierfrancesco Talamo
Gli aurunci
Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] ad esempio la recente scoperta della fornace di Treglia. Alcuni elementi della ceramica tradiscono un’origine comune a gran parte della Campania e al Lazio meridionale, risalente alle culture delBronzo Finale e della prima etàdel Ferro non ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] del Nord. Come tutti i paesi di recente insediamento, l’Australia ha una popolazione giovane per classi di età Snape (n. 1951). Il ritorno ai materiali tradizionali come il legno e il bronzo (R. Broad, n. 1947; T. Risley, n. 1947) convive con ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] gli Ioni di Colofone Siri; gli Ateniesi in età più recente Turi (444 a.C.). Nei luoghi in bronzo: vasi di probabile origine tarentina, specchi locresi, Zeus (scoperto a Ugento; sono invece probabilmente di provenienza greca le due statue bronzee del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] in quel periodo. Effetto del criticismo dell’età fu lo spostamento del centro letterario dal dramma al usati anche il bronzo e altri metalli (tomba del Principe Nero nella britannici. Tra i musicisti di fama più recente si segnalano M. Tippett, P. ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] di una massa continentale quasi spianata in età arcaica, segnata da innumerevoli laghi e morene Ancora più recente appare lo sviluppo industriale del Canada e del Messico, argento, in Perù si fabbricava un bronzo povero di stagno. Anche la ceramica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] E. meridionale. In tempi più recenti, si è registrato l’arrivo del Louvre, o la testina conservata a Torino (Museo Egizio) sono di altissimo livello artistico. Della statuaria di bronzo di vita dal pre-dinastico all’età romana: vi sono stati ritrovati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] ), costituenti l’ondata cuscitica più recente e numericamente più consistente. Nel dell’E. si fanno più precise. In età romana (25 a.C.) C. Petronio, ). Oggetti in bronzo e ferro sono sati rinvenuti in tombe del regno etiopico-sabeo del Daamat (metà 1 ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...