Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] di osso), ritrovati in caverne di Bükk. Nel Neolitico risultano abitate le pianure del Tibisco e del Körös, dove consistenti ritrovamenti risalgono all’etàdelBronzo (terrecotte, rappresentazioni plastiche di figure umane).
L’Ungheria fu occupata da ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] influenza dell’ambiente europeo occidentale (attestato dalla progredita cultura di Michelsberg e da quella del vaso campaniforme)
Nell’etàdelBronzo si diffonde dall’Europa orientale la cultura di Únětice (➔), che impronta la produzione metallurgica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] da sepolture in bare scavate in tronchi d’albero e deposte sotto tumulo. All’inizio dell’etàdel Ferro, preromana, continuano le tradizioni dell’etàdelBronzo.
Verso il 120 a.C., i Cimbri e Teutoni, originari dello Jylland, invasero la Gallia, dove ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] a Pỳrgos-Mavroràki è stata ritrovata un’officina dell’etàdelBronzo Antico e Medio, in cui sono testimoniate tutte le fasi di lavorazione del rame. Le case dell’etàdelBronzo avevano vani irregolarmente rettangolari, talvolta con cortili, basamento ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] vantaggio dell’area di Augusta, conta stabilimenti alimentari, petrolchimici e dei materiali da costruzione.
Storia
Sede di insediamenti dalla media etàdelBronzo (14° sec. a.C.), S. fu fondata nel 734-33 a.C. da coloni greci di Corinto nell’isola ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] naturali sepolcrali (Gravina di Petrapenta); dolmen e tombe a fossa a San Martino e Martinelle; all’etàdelBronzo, grotticelle artificiali; all’etàdel Ferro, tumuli con loculo funerario, a Murgia Timone. Nella zona dell’abitato moderno di M. e ...
Leggi Tutto
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali [...] 5° millennio a.C. In Europa settentrionale l’uso di a. rettangolari è attestato fin dall’etàdelBronzo; in Egitto l’a., in forma di tavola di pietra (hotep), accoglieva le offerte di cibi e bevande per la divinità. In Siria erano diffusi tipi dotati ...
Leggi Tutto
(ted. Aachen, fr. Aix-la-Chapelle) Città (258.770 ab. nel 2006) della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), situata al confine con il Belgio e i Paesi Bassi, a 174 m s.l.m. Si è sviluppata soprattutto [...] e di dolci regionali (i Printen, specie di panpepato). Intense le attività culturali.
Frequentata durante l’EtàdelBronzo, in età claudia vi si stabilì un insediamento di carattere commerciale, in prossimità dell’asse viario di collegamento con la ...
Leggi Tutto
Nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città. In senso più generico, si chiama a. la parte alta, difesa da mura, di una città antica, anche [...] , S. Andrea in Sifno), si diffuse a partire dall’etàdelBronzo. L’insediamento sommitale, in età micenea occupato dal palazzo del principe (Micene, Tirinto, Argo, Tebe, Pilo, Atene), in età classica divenne sede degli edifici templari dedicati alle ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] 2000 a.C. cominciarono a formarsi nuovi gruppi culturali, riferibili all’etàdelBronzo: la cultura di Andronovo, quella di Fat´janovo, quella delle tombe a camera. L’etàdel Ferro vide, a sua volta, lo sviluppo di culture numerose e differenziate ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...