CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] risultano non molto grandi e l'altezza dell'oggetto è spesso minore del suo diametro.
Nella valle Padana orientale (Veneto ed Emilia) è noto fin dalla tarda EtàdelBronzo (Fontanella di Casal Romano) un tipo di c. cilindrica, con coperchio piatto ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] località La Starza), che attesta l'esistenza di un centro abitato durante l'Età Neolitica ed Eneolitica e persistito nella successiva EtàdelBronzo.
Per l'Età Eneolitica, il materiale dalla necropoli di Madonna delle Grazie (Mirabella Eclano) assume ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] e a San Damiano, arricchiti dal materiale proveniente dalle grotte liguri, si giunge fino all'EtàdelBronzo, illustrata con i ritrovamenti di Mergozzo e Trana; mentre l'Etàdel Ferro è documentata dal materiale fittile proveniente dalle stazioni ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] dubbio, anche se non è chiaro per quali vie, i pochi gruppi isolati a decorazione meandrica nell'EtàdelBronzo: la ceramica incisa del "secondo" (Rey) e "terzo" (Heurtley) stile nella Macedonia; e quella della coeva civiltà appenninica nell'Italia ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] di Aphiona è la più antica (fine III - inizio II millennio): presenta una cultura sub-neolitica e della prima EtàdelBronzo, con una ceramica nera strettamente imparentata con quella àpula di Molfetta e senza nessuna relazione con quella tessalica e ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] centrale, tra il XIII e l'VIII sec. a. C., cioè nel corso delle fasi più recenti dell'EtàdelBronzo. La delimitazione territoriale della sfera dei C. di U. attualmente corrente, ma puramente convenzionale, comprende Germania centro-occidentale ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] sono stati diretti da W. Dörpfeld, G. Karo e K. Müller e ultimamente proseguite dall'eforo Verdelis.
Nella prima EtàdelBronzo (Antico Elladico, circa 2400-1900 a. C.), già erano abitati il dorsale dello sperone e almeno parte della zona della ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] di Hindsgavl, il carro solare della prima EtàdelBronzo proveniente da Trundholm, le bare di quercia in cui si sono conservati costumi dell'EtàdelBronzo, i lurs della tarda EtàdelBronzo, il calderone celtico di argento proveniente da Gundestrup ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] , ma i dati offerti dalle ricerche fin qui eseguite non fanno escludere che possa ancora inquadrarsi nella prima fase dell'EtàdelBronzo e che possa costituire un insieme difensivo simile a quello di recente messo in luce in contrada Petraro di ...
Leggi Tutto
BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] e sacri per eccellenza. I bòthroi domestici sono stati rinvenuti per la massima parte entro le case e sono dell'EtàdelBronzo e dell'Etàdel Ferro. Dato che le fonti non ricordano l'esistenza di bòthroi sacri nelle case, assai incerta è la loro ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...