Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] impero hittita, furono operati importanti rifacimenti interni alla cella, tra cui la chiusura della nicchia. In un periodo antico dell'etàdelFerro, forse tra l'11° e il 10° sec. a.C., la profondità della cella venne drasticamente ridotta e il nuovo ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] al 1860, le stesse quattro città hanno visto nuovamente decuplicare la loro popolazione. Si è potuto perciò parlare, per l'etàdelferro, dei canali e dell'inizio delle macchine, di due Inghilterre, distinte dal punto di vista della geografia e della ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] sia avvenuta posteriormente a quella della V. vinifera silvestris; più precisamente alla fine dell'etàdel bronzo; anzi, più sicuramente, con l'etàdelferro. E un complesso di considerazioni fa ritenere più verosimile l'ipotesi che le nuove correnti ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] preistoria ancora, il ripartirla in "dodici epoche", che, non troppo dissimilmente dall'odierna ripartizione in "età della pietra", "etàdelferro" e via enumerando, sono contraddistinte da qualcuna delle grandi pietre miliari, morali e sociali, a ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] e respinti dalle maggiori ondate etniche esterne. Già nei resti scheletrici esumati dalle necropoli della prima etàdelferro, la composizione antropologica della popolazione caucasica appare complessa e contiene all'incirca gli elementi che si ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] dello sviluppo dei Fenici e degli Etruschi in Occidente.
Una nuova lacuna comincia col primo millennio. Della prima etàdelferro si conoscono nel sud soltanto alcune tombe, con materiale scarso e poco significativo, nella provincia di Almería. Nella ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] , in funzione non di un'illusione narrativa ma di un percorso di apprendimento di grande rigore divulgativo: da L'etàdelferro (1964) a Cartesius (1974).
La nozione di d., o anche di nonfiction, è diventata ormai così inadeguata da produrre ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] . Le forme erano assai varie. Particolarmente piccoli con altezza aggirantesi intorno a 20 cm., sono quelli usati nell'etàdelferro, in cui non raramente appaiono di bronzo. Qualche bel campione metallico è stato raccolto nelle tombe picene e della ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] , alle quali si collegano pure le kamennya baba russo-asiatiche. Sculture notevoli lasciarono pure le popolazioni barbariche dell'etàdelferro. Degne di nota sono le statue di Nesazio in Istria, rappresentanti figure maschili itifalliche, una figura ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] da aiuole fiorite.
Nell'università, oltre la biblioteca consorziale, ha sede il Museo provinciale che contiene oggetti dell'etàdel bronzo e dell'etàdelferro, vasi apuli e greci, armi antiche, fittili, un ricco medagliere, marmi di epoca romana e ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...