L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] cretesi al XII sec. a.C., mentre in Sardegna alcuni frammenti sembrano perdurare nell’uso fino alle soglie dell’etàdelFerro. In Sardegna, dopo la prima scoperta effettuata a Serra Ilixi (Nuragus, Nuoro) nel 1857 dal primo grande archeologo sardo ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] riutilizzo?).
Dal periodo protogeometrico al tardo ellenismo. - Estremamente scarso è il contributo dell'archeologia alla definizione dell'EtàdelFerro in L., periodo di formazione delle peculiari strutture sociali e politiche lacedemoni, nonché ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'etàdel bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] trovate su di essa nella fase d'uso finale), che la tradizione biblica per l'etàdelFerro designerà come bāmōth ("luoghi alti"). Ad Arad la città fortificata del Bronzo Antico II presentava un'area pubblica residenziale (il cd. "palazzo") e una ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] allungata possiede un gruppo di tombe naviformi di Kurland e Gotland, attribuite alla fine dell'Etàdel Bronzo e all'inizio dell'EtàdelFerro.
Più variata è la tipologia delle navi rappresentate sui contemporanei graffiti rupestri di Ostergootland ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] , ma non senza problemi d'interpretazione. In particolare, in rapporto con il cosiddetto 'uomo di Grauballe', riferibile all'EtàdelFerro (tra il IX e il VI sec.), è stato possibile individuare 55 specie selvatiche consumate: l'ipotesi formulata in ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] e all'umidità, era già nota per uso architettonico in Oriente e nell'Europa centrale fino dall'EtàdelFerro. Nell'ultimo periodo di quest'età si cominciano a plasmare tegulae, antefixae e antepagmenta per la copertura e per il rivestimento esterno ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] .
Etolia. - Accanto alle stirpi greche di Eoli e Dori, che occupano la regione fra il Tardo Bronzo e l'EtàdelFerro, non si esclude la presenza di elementi illirici. Tucidide (III, 94 ss.), ricordando l'incursione dello stratega ateniese Demostene ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] compreso fra il VI e il II sec. a.C. Come a Satricum, il tempio arcaico di Colle Noce aveva inglobato fondi di capanne dell'EtàdelFerro.
Satricum (v.) fu abitata sin dal IX sec. a.C. e assunse l'aspetto urbano nel VII sec. a.C. con un'estensione di ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] votivi da Bettona, in AnnPerugia, XXIII, 1985-86, p. 241 ss.; AA.VV., Gli insediamenti perilacustri dell'etàdel bronzo e della prima etàdelferro. Il caso dell'antico Lacus Velinus. Atti dell'Incontro di Acquasparta 1985, in Quaderni di protostoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] vol., Produzione e tecniche, a cura di Ph. Braunstein, L. Molà, Treviso 2007 (in partic. E. Baraldi, Una nuova etàdelferro: macchine e processi della siderurgia, pp. 199-216; R. Vergani, L’attività mineraria e metallurgica: argento e rame, pp. 217 ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...